Cilento

Impianto a biomasse a Castellabate, minoranza chiede referendum

Un referendum per far decidere ai cittadini se vogliono o meno un impianto a biomasse in città. La proposta della minoranza

Elena Matarazzo

7 Dicembre 2019

CASTELLABATE. Un impianto a biomasse in località Maroccia. Il progetto, lanciato nell’ottobre scorso, ha da subito innescato polemiche. La minoranza, intervenuta sul tema, aveva messo in guardia per i possibili pericoli, anche sulla salute dei cittadini. Pronta la replica del sindaco Costabile Spinelli, secondo cui le critiche rappresentavano inutili allarmismi (leggi qui).

Il manifesto di SiAmo Castellabate sull’impianto a biomasse

La questione non è finita qui perché ora il gruppo di minoranza SiAmo Castellabate attraverso un manifesto ha nuovamente evidenziato i pericoli che l’impianto a biomasse di località Maroccia potrebbe determinare. I consiglieri Alessandro Lo Schiavo, Marco Rizzo, Caterina Di Biasi e Luigi Maurano, hanno segnalato una serie di criticità, innanzitutto per la salute.

I rischi per la salute

Scrive l’opposizione: “Tali impianti anche se di piccole dimensioni sono potenzialmente pericolosi. Nel progetto si parla dell’utilizzo del Syngas e lo si vorrebbe far passare come un qualcosa di naturale non specifcando, però, i pericoli legati alla sua costituzione e alla sua gestione. Infatti contiene,in percentuali che possono andare dal 17% al 21%, monossido di carbonio. Ragion per cui non solo esiste un rischio tossico ma addirittura un rischio di esplosione derivante anche da una minima distrazione”.

Se poi l’impianto dovesse essere spento e acceso con frequenza o se la centralina dovesse andare in avaria, il periodo di fermo risulterebbe altamente e certamente inquinante – si legge ancora nel manifesto – Altro aspetto importante in quest’ottica è la manutenzione in generale e quella dei filtri in particolare. Infatti se questi non vengono sostituiti con regolarità l’inquinamento derivante dall’impianto a biomasse sarà maggiore”.

Inoltre, sempre secondo la minoranza, non è stata presa in considerazione la pericolosità delle polveri ultrafini.

Rischi per l’ambiente e l’economia locale

La seconda contestazione riguarda i rischi per l’ambiente. “Chi controllerà la purezza degli scarti che dovranno bruciare in località Maroccia? Chi ci dice che non verrà utilizzato anche per smaltire altro in caso di emergenze?”, sono alcune delle domande che ci si pone.

Infine anche l’economia locale: i camion stracolmi di materiali da smaltire “intaseranno le strade nel periodo estivo”. Non un bel vedere, insomma.

Un referendum sull’impianto

Secondo il gruppo di minoranza, quindi, l’impianto a biomasse non porterà benefici per i cittadini di Castellabate. “Riteniamo sbagliato, dannoso e inutile realizzare un impianto del genere”, dicono.

Di qui la richiesta di un referendum per far scegliere ai cittadini se proseguire o meno nella realizzazione dell’impianto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Torna alla home