Cilento

Agropoli: rischio commissariamento? Convocato consiglio comunale

Commissariamento del Comune di Agropoli? Un'ipotesi remota ma che è emersa nel corso della conferenza dei capigruppo

Gennaro Maiorano

6 Dicembre 2019

AGROPOLI. Comune a rischio commissariamento? E’ soltanto un’ipotesi (più che remota), emersa nel corso della Conferenza dei Capigruppo tenutasi lo scorso 4 dicembre e riunita allo scopo di fissare l’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale. Tra gli argomenti che si discuteranno, su proposta dell’assessore al bilancio Roberto Mutalipassi, ci sarà anche il riconoscimento di debiti fuori bilancio, derivanti da un provvedimento giurisdizionale esecutivo.

Rischio commissariamento ad Agropoli?

“I presenti – si legge nel verbale – si esprimono favorevolmente all’inserimento all’ordine del giorno della proposta, stante la necessità di tutelare l’Ente da ulteriori esborsi di spesa, anche in considerazione che incombe la minaccia commissariale, invitando, tuttavia, gli organi competenti, all’accertamento di eventuali responsabilità”. Parole, queste, che aprono l’ipotesi al rischio commissariamento, evidenziato anche dal consigliere comunale Consolato Caccamo.

La situazione delle casse dell’Ente

Durante la discussione si saprà di più sull’entità e la natura dei debiti. In realtà il commissariamento è un’ipotesi remota. Ciò anche perché la maggioranza approverà la proposta di riconoscimento dei debiti fuori bilancio. Ma l’Ente appare comunque in affanno sotto l’aspetto economico. Una situazione, in realtà, mai nascosta dalla stessa amministrazione comunale.

La data del consiglio comunale

Il prossimo consiglio comunale è in programma in prima convocazione per l’11 dicembre e in seconda il 13 (entrambi alle ore 10). I primi 26 punti saranno riservati alle interrogazioni: 10 quelle di Agostino Abate, altrettante quelle di Consolato Caccamo e le restanti del consigliere della Lega Gisella Botticchio. L’abolizione del question time non ha evitato che le interrogazioni della minoranza venissero meno. Il rischio, quindi, è che i consigli comunali vengano “ingolfati” dal dibattito politico relativo alle richieste della minoranza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home