Attualità

Dal Cilento a Cinecittà per tenere un corso di drone

Un team tutto cilentano approda nella capitale del Cinema Italiano per un corso dedicato all'uso del drone

Paola Desiderio

25 Novembre 2019

AGROPOLI. Per la prima volta Cinecittà ospiterà un corso di drone, a tenerlo sarà un team interamente cilentano. Le lezioni, che dovrebbero partire a gennaio, sono state inserite nel programma dell’anno accademico in corso della Roma Film Academy, struttura accademica di Cinecittà da anni impegnata nella formazione artistica, nella comunicazione audiovisiva e nell’intrattenimento. A tenere il corso saranno Claudio Ruocco e Giusy Cella, due esperti istruttori di drone, fondatori della società Alta prospettiva di Agropoli, gli unici in Cilento abilitati al rilascio della patente per poter manovrare il drone, e il regista agropolese Attilio Rossi con la sua Mekanè Produzioni.

«Il corso nasce da una nostra proposta alla Roma Film Accademy che è stata valutata ed è stata accolta» ha spiegato Attilio Rossi che collabora esternamente con l’accademia come docente. Il corso si andrà ad aggiungere a quelli già esistenti, si svolgerà a Cinecittà, nel campus di Roma Film Academy, prevede lezioni teoriche al mattino e pratiche nel pomeriggio.

«Si tratta di una grande novità per Cinecittà. – prosegue Rossi – Il drone, infatti, è ormai entrato a pieno titolo tra gli strumenti indispensabili per produzioni audio-visive di ogni settore». Claudio Ruocco e Giusy Cella sono gli unici nel Cilento a tenere corsi per il rilascio di patente per drone sia critica che ordinaria. La patente critica è quella che consente di far volare i droni anche sulle persone.

«È una bella avventura. – aggiunge l’istruttore Claudio Ruocco. – Da anni Alta Prospettiva cura progetti fotografici con droni legati al mondo della pubblicità, del cinema e del web. Non vediamo l’ora di trasmettere la nostra professionalità agli studenti che si iscriveranno al corso».
Attilio Rossi illustrerà agli iscritti al corso l’utilizzo del drone nel documentario e nella fiction, a Claudio Ruocco e Giusy Cella spetterà, naturalmente, il compito di parlare degli aspetti tecnici. Al termine del corso è previsto un esame che probabilmente si svolgerà a Cinecittà World, il parco divertimenti collegato a Cinecittà. All’esame sarà presente anche un ingegnere dell’Enac e a coloro che lo supereranno verrà rilasciato il patentino Enac per l’utilizzo del drone.

I fondatori di Alta Prospettiva possono essere considerati pionieri nell’uso del drone in Italia, uno strumento che si è particolarmente affermato negli ultimi dieci anni. Vantano collaborazioni con emittenti televisive nazionali, offrono assistenza tecnica a piloti di drone in tutta Italia e collaborano anche con le forze dell’ordine laddove possa essere utile l’utilizzo del drone, per esempio nella ricerca di persone. Per loro quella della Roma Film Academy è un’altra importante collaborazione che si va ad aggiungere a un già notevole curriculum. Dalla collaborazione con Attilio Rossi, deriva anche la realizzazione di riprese tridimensionali, in cui la Mekanè vanta eccellenti competenze.

Si tratta di un’occasione unica per tanti appassionati che ancora non sono dotati del patentino e che potrebbero far diventare la loro passione un vero e proprio lavoro in ambito cinematografico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home