Cronaca

Truffa allo Stato nel salernitano: sequestrati beni per oltre 6 milioni di euro

Le Fiamme Gialle hanno notificato i provvedimenti a 26 soggetti

Comunicato Stampa

21 Novembre 2019

I Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito 26 decreti di sequestro preventivo di somme di denaro, beni mobili, immobili e valori mobiliari, per oltre 6 milioni di euro . Le Fiamme Gialle hanno notificato i provvedimenti a 26 soggetti nella loro qualità di rappresentanti legali di società o di titolari di altrettante ditte individuali operanti in diverse province del territorio nazionale, ritenuti responsabili del reato di “indebite compensazioni”.

Le indagini, dirette dai Sostituti Procuratori Davide Palmieri e Anna Chiara Fasano e condotte dai militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Nocera Inferiore, hanno permesso di individuare due soggetti residenti nell’area vesuviana che avevano messo in atto una vera e propria frode fiscale al servizio di compiacenti imprese consistente nella artificiosa creazione di false compensazioni tributarie utilizzate per ridurre, illecitamente, i propri debiti tributari.

Gli accertamenti condotti dai Finanzieri hanno messo in luce un meccanismo che, pur nella sua semplicità applicativa, si è rivelato estremamente insidioso per gli interessi erariali. Gli indagati, infatti, mediante la presentazione di modelli di pagamento F24 effettuata attraverso i servizi di internet banking messi a disposizione dagli intermediari della riscossione convenzionati con l’Agenzia delle Entrate e contenenti l’attestazione dell’esistenza di crediti inesistenti nei confronti dell’erario, riuscivano a compensare quasi integralmente i rispettivi debiti tributari, inducendo in errore l’Agenzia delle Entrate che, in questo modo, riconosceva la compensazione, cancellando i ruoli e revocando i conseguenti provvedimenti di accertamento.

L’operazione conferma l’importanza e la centralità delle attività di indagine in materia tributaria, che consentono di contrastare l’evasione fiscale e di recuperare, mediante gli strumenti del sequestro e della confisca, le ingenti risorse che gli evasori sottraggono all’intera collettività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Eboli: ancora un incidente allo svincolo autostradale, pressing per i lavori | VIDEO

Non si è fatto attendere il commento dell'ex sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, che ha perso un fratello in un incidente avvenuto nei pressi dello svincolo autostradale

Rapina in una sala giochi di Salerno: arrestato il responsabile

L'uomo si sarebbe impossessato del denaro dopo aver minacciato con una bottiglia di vetro e spintonato il titolare

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home