Attualità

Unisa: un seminario dedicato alla violenza sulle donne

Per gli studenti lezioni laboratorio sulla violenza di genere

Martina Pinto

19 Novembre 2019

violenza contro le donne

L’Università degli Studi di Salerno, vista la ricorrenza della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, organizza il Seminario di formazione per studenti e personale TA, dal titolo “LA VIOLENZA SPIEGATA incontri e rappresentazioni” con il supporto dell’Ogepo (Osservatorio interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità) e con il patrocinio del CUG, organizza, dal 2012, in collaborazione con Enti ed Istituzioni del territorio regionale e nazionale. Si terrà dal 20 al 27 Novembre 2019, presso il Campus di Fisciano.

Docenti dell’Università di Salerno, nell’ambito dei loro corsi di insegnamento o in incontri esterni presso Enti, Associazioni, Scuole del Territorio di Salerno e di Avellino, dedicano, anche con esperti esterni, una lezione-laboratorio alla violenza di genere. Violenza intesa non solo come fisica e sessuale, ma anche economica, psicologica e simbolica, legata agli stereotipi, alla discriminazione, al mobbing, allo stalking e a tutti quei comportamenti che causano un danno di natura sia fisica che psicologica ed esistenziale. Fenomeno estremamente complesso da analizzare, la violenza contro le donne costituisce una questione drammaticamente attuale, caratterizzata da una varietà di aspetti che si manifestano in momenti e luoghi diversi. Per questi motivi, con il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse si darà vita ad un’iniziativa di sensibilizzazione.

Con la partecipazione dei docenti: Felice Addeo, Stefano Amendola, Claudio Azzara, Luna Carpinelli, Irene Chirico, Mariano Ciarletta, Mauro Cozzolino, Marianna Esposito, Rita Francese, Rosa Maria Grillo, Pasquale Iaccio, Ornella Malandrino, Grazia Moffa, Maria Consiglia Napoli, Giovanna Pace, Maria Rosaria Pelizzari, Silvia Siniscalchi, Eleonora Rimolo, Giulia Savarese, Nunzia Soglia, Alfonso Tortora.

Si rilascerà per ogni incontro un Attestato di frequenza.
La partecipazione al seminario, in base al numero delle lezioni frequentate, è valido per il riconoscimento di CFU se previsti nel Regolamento dei Corsi di laurea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home