Attualità

Vallo: si recide arteria femorale ma viene salvato grazie ai soccorsi repentini: lettera aperta della famiglia

La lettera di ringraziamento della famiglia Luongo

Redazione Infocilento

16 Novembre 2019

Si era ferito nella macelleria di famiglia, a Vallo della Lucania, recidendosi l’arteria femorale (leggi qui). Un giovane macellaio ha rischiato seriamente di morire se non fosse stato per i soccorsi repentini che hanno permesso di salvargli la vita. Prima un medico di passaggio, il dottor Rocco Di Leo, ha limitato la fuoriuscita di sangue, poi i vigili urbani lo hanno trasferito in ospedale, infine i sanitari lo hanno sottoposto alle cure necessarie a salvargli la vita. Ora la famiglia ha voluto ringraziare tutti con una lettera aperta inviata anche alle istituzioni.

LETTERA APERTA

Nella serata del 13 novembre scorso, mentre era intento a lavorare nella macelleria di famiglia, il nostro Stefano, per una banale disattenzione mentre maneggiava un coltello , si è procurato una profonda ferita all’inguine, recidendosi l’arteria femorale.

In quel momento si stava consumando una tragedia nella nostra famiglia, per una stupida disattenzione, senonché quella che poteva essere una giornata di lutto si è poi rivelata una giornata di gioia e di speranza.

Non solo una serie di circostanze favorevoli  quali il  passaggio  in quel frangente della vettura dei vigili urbani ( che non finiremo mai di ringraziare per il loro spirito di servizio e la pronta reazione )  nei primi momenti in cui Stefano si feriva e ,  perché no, anche lo spirito di presenza del nostro Stefano che,  seppur ferito e prostrato,  e’ riuscito a  tamponare   quella emorragia che sembrava inarrestabile e letale.

Ma,  a parte queste fortunose circostanze e questi slanci di generosità e spirito di servizio,  sentiamo innanzitutto di dover un GRAZIE  enorme e di cuore ai medici dell’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania, che hanno prestato immediatamente le cure salvavita al nostro congiunto, approcciandosi con estrema competenza ad un’urgenza  cosi’ grave e  che spesso ha conseguenze fatali per chi la subisce.

Non è fatalità né circostanza fortunosa questa professionalita’  e quindi intendiamo sottolineare pubblicamente la bravura del dott. Alessandro Luongo e dei medici che lo hanno supportato in tutta la fase operatoria e di primo soccorso.

A questo medico in particolare esprimiamo la nostra massima riconoscenza, senza tacere che tali imprese possono svolgersi solo grazie ad un servizio e ad un organizzazione di equipe eccellente.

E per questo, avendo appreso che l’UOC di Chirurgia vascolare, ha rischiato più volte di essere soppressa o depotenziata  , che facciamo voti a chi di dovere affinché questo fondamentale presidio sanitario  invece venga potenziato,  e con esso anche tutto l’Ospedale di Vallo della Lucania, unico  plesso sanitario  pubblico a salvaguardia della salute  e presenza indispensabile  per  un territorio  così esteso  come quello cilentano!

E per questo che ringraziamo ancora tutti , anche la popolazione di Vallo della Lucania che non ha mancato di farsi sentire vicina e solidale in questo momento, ed è anche per loro che chiediamo il potenziamento  di tutte le  cliniche chirurgiche perché  presto il clamore mediatico e la risoluzione positiva di eventi cosi’ gravi  possano considerarsi ordinari e non frutto solo di circostanze episodiche  favorevoli,  potendo effettivamente  contare i cittadini su tali eccellenze professionali, meritevoli del nostro supporto morale e dell’attenzione delle istituzioni perche’ le salvaguardino e rafforzino.

Grazie di tutto

Famiglia Luongo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Torna alla home