Attualità

Castellabate, opportunità di formazione per operatori del settore pesca

Corso per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Comunicato Stampa

13 Novembre 2019

Il Comune di Castellabate, inserito nella rete di comuni del FLAG Cilento Mare Blu presieduto dall’Ing. Mauro Inverso, rientra nell’esecuzione della misura 3.A.3 “Formazione per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e il turismo integrato”.

Verranno attivati due progetti formativi sui temi della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e sulle nuove forme di turismo della durata di 120 ore ciascuno, con lezioni di diritto e mercato del lavoro, inglese, informatica, turismo, aspetti fiscali e normativi dell’impresa con mappature del territorio, visite aziendali e stage. Si tratta di un’opportunità per i giovani del posto che potranno così qualificarsi per lo svolgimento di nuove attività basate sui valori reali del territorio. Tutte queste attività sono rivolte ai giovani dai 18 ai 36 anni (il limite d’età per le donne si alza a 39 anni) che vogliono incrementare le competenze e le capacità di auto-impresa, nella selezione degli allievi verrà data precedenza ai pescatori e ai loro familiari. L’azione sarà attuata dall’ente di formazione “Tecnoquality” accreditato presso la Regione Campania e darà diritto all’attestato di partecipazione e ad un rimborso di € 500 per allievo. Per informazioni e per l’iscrizione ai corsi, che si terranno ad Agropoli per un massimo di 30 allievi, è possibile consultare il sito www.cilentoregeneratio.com​ oppure tel. 327 7522339 e-mail a.tecnoquality@gmail.com

Il Consigliere delegato all’Area Marina Protetta, Assunta Niglio, in merito all’opportunità: «La nostra costa è a naturale vocazione nei settori legati alla pesca e al turismo, per questo bisogna incentivare tali progetti formativi affinché i nostri giovani possano restare sul territorio a costruire il loro futuro creando, nel contempo, valore culturale ed economico per l’intera comunità.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home