Attualità

Indagine Eduscopio: ecco le migliori scuole di Cilento e Diano

Quali sono le scuole superiori migliori? Il Top nel Vallo di Diano. Ecco tutti i dati

Ernesto Rocco

12 Novembre 2019

L’Istituto De Petrinis – Gatta al primo posto per opportunità di lavoro al termine del percorso di studi, mentre il Liceo Classico “Cicerone”, anche questo di Sala Consilina, è al top per rendimento universitario degli studenti. E’ quanto emerge dai dati resi noti dalla Fondazione Agnelli, che, come da tradizione di inizio novembre, ha pubblicato la classifica annuale dei migliori istituti superiori italiani.
Il rapporto “Eduscopio” viene realizzato in base alle performance universitarie dei diplomati (numero di esami e media dei voti al primo anno).

Per gli istituti tecnici e per i professionali esiste anche una seconda classifica, basata sugli sbocchi lavorativi: tasso di occupazione e coerenza fra studi fatti e lavoro trovato. Nello specifico, vengono messe a confronto le scuole in un raggio di 30 chilometri e a ciascuna viene assegnato un indice chiamato Fga, calcolato con due parametri a cui viene dato identico peso: la media dei voti agli esami universitari e la percentuale di esami superati.

Scuola: gli istituti tecnici

Tra gli istituti tecnici che preparano meglio al mondo del lavoro spicca l’istituto tecnico De Petrinis – Gatta che ha un indice di occupazione (diplomati non iscritti all’università che hanno trovato lavoro entro due anni) del 40,84; di questi il 15,79% ha un lavoro coerente con il proprio percorso di studi. Bene anche il Cenni Marconi di Vallo, con il 32,97% di impiegati di cui l’8,11% fa un lavoro coerente con il percorso di studi; segue il Vico De Vivo di Castellabate (29,54% di lavoratori entro i due anni di cui il 12,5% coerente con il percorso di studio). Chiude il Da Vinci di Sapri (27,77% e 8,16%).

Calano le percentuali negli istituti tecnici – economici. In questo caso spicca il “Sacco” di Sant’Arsenio con il 37,78% di diplomati che lavorano (9,38% l’indice di coerenza). Subito dopo il Da Vinci di Sapri con il 34,73% di diplomati che ha trovato lavoro entro due anni, il 13,43% di questi ha un lavoro coerente con il percorso di studio. L’istituto “Cenni – Marconi” di Vallo della Lucania che ha un indice di occupazione del 26,49%. Il 3,64% lavora in un ambito coerente con il proprio percorso di studio. Poco sotto l’istituto “Vico – De Vico” di Agropoli (24,29% di lavoratori ma solo il 4,82% di diplomati lavora in un settore cui la scuola li ha preparati). Infine l’istituto tecnico di Montesano sulla Marcellana che a fronte del 22,72% di diplomati che hanno trovato lavoro ha un indice di occupazione coerente con il percorso di studio più alto di tutti gli altri: 45,45%.

Il liceo classico

Tra le scuole che invece preparano meglio all’università invece, spicca il Cicerone di Sala Consilina. Al liceo classico si segnala una media voti di 26,77; i diplomati in regola sono l’82,7%. Sempre tra gli istituti classici seguono il Parmenide (media 25,85 e diplomati in regola 88%) e il Gatto di Agropoli (25,83 di media e 77% di studenti in regola).

Il liceo scientifico

Tra i Licei ad indirizzo Scientifico, quello con la percentuale di studenti in regola maggiore è il Pisacane di Padula (81,5% e una media voti di 25,24). Bene il Da Vinci di Vallo (77% in regola e media voto del 25,93). Poi il Piranesi di Capaccio Paestum (73.2% in regola e media voto del 25,1), il Parmenide di Vallo (68,5% in regola e 25,37 di media) e il Gatto di Aropoli (68,7 in regola e media voto 25.16).

Il liceo linguistico

Tra i licei linguistici bene il Pomponio Leto di Teggiano dove l’87% degli studenti sono in regola e la media voto è di 24,58; al Parmenide di Roccadaspide il 73,3% sono in regola e la media voto è 24,78; infine al Parmenide di Vallo il 77,9% è in regola e la media voto è del 23.59.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home