Attualità

Castelnuovo si mobilita “contro tutti i muri”

L'Ente aderisce alla Giornata nazionale di mobilitazione contro tutti i muri, nel 30° anniversario della caduta del muro di Berlino

Luisa Monaco

8 Novembre 2019

Eros Lamaida

CASTELNUOVO CILENTO. La giunta comunale, su proposta del Sindaco Eros Lamaida, ha deciso di aderire alla “Giornata nazionale di mobilitazione contro tutti i muri” indetta per il 9 novembre 2019 dalla Tavola della pace e dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani in occasione del 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino.

I muri sono causa di pesanti conseguenze, della diffusione dell’ideologia della divisione che mina la convivenza planetaria, viola il diritto internazionale dei diritti umani, alimenta chiusure, contrapposizioni, odio e scontri mentre cresce, a tutti i livelli, il bisogno estremo di dialogo e cooperazione per affrontare le tante crisi aperte. Trent’anni fa un solo muro divideva una città, un continente e un mondo.Oggi i Muri sono dappertutto. Sebbene il mondo resti nell’immaginario uno spazio aperto, non sono mai esistiti tanti muri come oggi. Alla fine della Seconda guerra mondiale erano 7. Trent’anni fa, nel 1989 erano diventati 16. Nei primi 10 anni dopo la fine della guerra fredda ne sono stati costruiti 14. Oggi se ne contano 77.

L’ultimo muro è quello che la Turchia sta costruendo lungo il confine con la Siria. Un muro di guerra, continuamente difeso con le armi e gli eserciti. C’è il muro di Trump tra gli Stati Uniti e il Messico e tanti altri: tra l’Ungheria e la Serbia, tra l’India e il Pakistan e tra l’India e il Bangladesh, tra la Corea del Nord e la Corea del Sud, tra la Georgia e l’Ossezia meridionale, tra la Spagna e il Marocco, tra la Turchia e l’Iran, tra l’Iraq e il Kuwait, tra l’Arabia Saudita e lo Yemen, tra l’Ucraina e la Russia, tra le due metà di Cipro, tra l’Egitto e la Striscia di Gaza. C’è un muro costruito sull’acqua, nel Mediterraneo, quello che ci riguarda più da vicino, è un muro fatto di indifferenza, cinismo, odio, respingimenti e politiche violente.

Alla luce di queste considerazioni il Comune di Castelnuovo Cilento ha deciso di scendere in campo, impegnandosi formalmente ad affiancare quelle iniziative tese ad abbattere i muri, visibili e invisibili, impedendo le disuguaglianze, le prevaricazioni, le oppressioni e le violenze di ogni genere. In tal senso, così come è stato sollecitato dal Coordinamento degli Enti Locali, il prossimo 9 novembre l’amministrazione comunale, insieme con le scuole, ha previsto una festa della fraternità, libertà e pace, valorizzando le esperienze positive presenti sul territorio. Previsto un momento di riflessione sui muri che si vanno costruendo nel mondo. Il Comune, al contempo, ha anche aderito al Coordinamento Nazionale per la pace e i diritti umani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Torna alla home