Cilento

Inaugura a Paestum, la mostra dei “Doni Attici”

L'evento si terrà venerdì 1 novembre

Comunicato Stampa

29 Ottobre 2019

Venerdì 1° novembre alle ore 18 verrà inaugurata a Spazio Paestum, in piazza Basilica, una mostra di disegni di Lisa Ponti a cura di Nuvola Lista del MMMAC Museo Materiali Minimi d’Arte Contemporanea.

Saranno esposte 25 opere inedite che Lisa Ponti ha realizzato nel 2000 a Paestum in occasione di una sua personale organizzata dal MMMAC.

Un ritorno che vuole essere anche un modo per commemorare quest’artista, di recente scomparsa, il cui ricordo è ancora vivo nelle menti di chi ha conosciuto una donna dall’animo delicato e dotata di una immensa raffinatezza, evidente nei suoi disegni.

La sua vita è stata segnata dalla vicinanza al padre Gio Ponti, architetto, designer, saggista e accademico milanese che ha scritto una pagina fondamentale della storia della creatività del Novecento: da lui ha ereditato una mente brillante, creativa e una fantasia sconfinata.

Fulvio Irace, che presentò le sue opere nel 2000, così le descrive “Lampi di grafite, tuoni di pastelli, nuvole di carte percorrono il foglio A4 proiettando paesaggi mentali simili al flusso di istantanei monologhi col mondo. Parole nel bianco di sottili fogli di carta extrastrong, i suoi disegni sono come le vignette di un fumetto a puntate che, goccia a goccia, scava la dura lapide dell’epigramma marziale e intacca la scorza terribile dell’arte sublime.”.

Lisa Ponti ha visitato Paestum e si è lasciata ispirare dal luogo e dalle sue iconografie. Ritroviamo nei disegni tracce del tuffatore, dei templi, del cavallo di sabbia e di persone conosciute delle quali ha voluto conservare il ricordo, tradotto nei suoi disegni che sono esposti in una cornice-contenitore, ad impreziosirne i tratti e renderli veri e propri oggetti artistici.

La mostra si intitola “doni attici” (è anche il titolo di uno dei disegni in esposizione) perché non solo fa riferimento alla terra e alla civiltà greca ma anche all’eleganza della cultura attica.

“La luna quando è colpita da una luce forte, diventa luminosa di riflesso. Ecco: io sono nata in un luogo popolato da bellissimi soli e sono stata colpita dalla loro luce”. E’ così che amava descriversi Lisa, con la modestia degli animi sensibili e riservati.

Con questa mostra, nel cuore di Paestum, in un luogo discreto, accendiamo una luce che possa ancora illuminarla.

In occasione di questa mostra viene avviata la costruzione di un archivio del lavoro di Lisa Ponti da parte degli eredi Salvatore Licitra e Caterina Licitra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home