Attualità

Cilento, finita l’estate: per l’ambiente bilancio in negativo

Finita l'estate è tempo di bilanci e per l'ambiente questi non sono certi positivi.

Redazione Infocilento

21 Settembre 2015

Finita l’estate è tempo di bilanci e per l’ambiente questi non sono certi positivi. Ora che molti lidi smontano gli ombrelloni è possibile notare i danni creati. A denunciare il caso è Paolo Abbate, attivista per l’ambiente, che punta l’attenzione in particolare sulla situazione di Palinuro.


«Il lido Set sun, ad esempio, alle Saline – denuncia Abbate – è stato montato proprio sulla duna fiorita con giglio di mare senza il nulla osta del Parco che concedeva l’autorizzazione solo al di fuori della duna considerata area protetta.
Ebbene, adesso sta rispuntando faticosamente qualche cespuglietto del Pancrazio, che è noto ha una grande capacità di resilienza. Il fiore doveva essere fiorito e aver prodotto il frutto e i semi tra luglio e agosto: ma aveva proprio sopra il lido. Tutto questo non è purtroppo avvenuto e la flora tipica delle spiagge forse risorgerà in primavera se non vi saranno disturbi umani ad impedirglielo”.

Ma l’estate ha fatto registrare anche altri problemi ad esempio, evidenzia Abbate, la «Mancata osservanza della legge su i mozziconi di sigaretta, entrata in vigore il primo di luglio di quest’anno. Legge che prevede pesanti sanzioni ai trasgressori, cioè a chi abbandona le cicche nell’ambiente, perché contenenti sei veleni tossici per l’uomo e l’ambiente. Ebbene i comuni erano tenuti a posizionare portacenere nei luoghi di maggio frequenza, quindi anche le spiagge (“I comuni provvedono a installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo e delle gomme da masticare), sia ad attuare campagne di informazione insieme al ministero dell’Ambiente.
Ciò evidentemente è stato “dimenticato” da chi doveva far rispettare questa legge sacrosanta. Tanto è vero che una rapida visita alle spiagge frequentatissime della Cala del Cefalo di Marina di Camerota ( area Sic e Zps del Parco) davanti ad esempio alla discoteca il Ciclope, ci ha mostrato un cimitero di mozziconi di sigaretta che se non verranno raccolti subito dai gestori e dagli operatori ecologici di Camerota ,le sostanze tossiche entreranno nell’ecosistema marino, avvelenandolo. Il fatto grave è che la Cala non è un fenomeno isolato: ci scrivono e mandano foto anche amici di Ascea e di Chiatona (Ta) con lo stesso problema».

«Certo questa grave mancanza e negligenza verso la natura non corrispondno alla propaganda capillare che il sindacato dei balneari e l’assessorato all’ambiente di Camerota hanno diffuso e fatto specialmente per l’arrivo inaspettato e benvenuto della tartaruga marina che ha scelto quest’anno le spiagge libere di Marina di Camerota – conclude Abbate – Credo che la più importante e diffusa associazione ecologista quale è il WWF dovrà porsi al più presto il problema del rispetto di questa legge considerati i danni presenti e futuri dell’abbandono dei mozziconi nell’ambiente».

Insomma le leggi ci sono, chi le rispetta?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home