Attualità

Camerota, l’allarme degli operatori turistici: “ponte sul Mingardo a rischio”

Lettera alla Provincia di Salerno, chiesti interventi urgenti

Carmela Santi

25 Ottobre 2019

Il ponte tra Camerota e Palinuro versa in condizioni disastrose. Pilastri su cui di cemento è rimasto ben poco e dove sono ben visibili le strutture in ferro. Cresce la preoccupazione della comunità locale. A farsi portavoce dei cittadini sono gli operatori turistici. Una lunga lettera firmata da Saverio Principe dell’Associazione Albergatori di Palinuro e da Dino Marrazzo del Consorzio Cilento di Qualità è stata inviata al responsabile servizio viabilità della Provincia di Salerno, Domenico Ranesi, e ai sindaci di Camerota Mario Scarpitta e Centola Carmelo Stanziola. A preoccupare è il tratto stradale della strada regionale 562 dove insiste il ponte in via Mingardo.

“A destare particolare timore – si legge nella nota – è lo stato di conservazione delle strutture portanti del viadotto le quali presentano, evidenti degradazioni a causa del diffuso distaccamento di calcinacci che ha prodotto la fuoriuscita dei ferri di armatura che ora appaiono deformati e soggetti a ruggine. Tale condizione risulta allarmante in considerazione del fatto che tale struttura insiste in prossimità del fiume Mingardo il quale, durante i periodi invernali, è solito aumentare di abbondantemente la propria portata raggiungendo i piloni allbase della struttura stessa”.

Le associazioni chiudono la nota chiedendo l’intervento urgente da parte degli enti competenti affinché , vengano effettuati i dovuti sopralluoghi e poste in essere le adeguate e necessarie azioni al fine di scongiurare possibili cedimenti strutturali. Sulla vicenda intervenire anche Raffaele Esposito presidente di Confesercenti Salerno. “Bisognerebbe sempre sollecitare enti ed istituzioni per una maggiore attenzione territoriale. Il Cilento – ribadisce – è una terra straordinaria per la bellezza del suo paesaggio, per la storia, le tradizioni, la cultura che si respira ovunque e per i territori rurali collinari e montuosi ed anche per il suo mare, una costa blu da favola che potrebbe da sola rappresentare un brand unico nel panorama internazionale, e come altri territori così straordinari e ricchi non sfugge alle problematiche dei giorni nostri ed ha quindi bisogno di maggiori ed ulteriori attenzioni per il contrasto di fenomeni che stanno lentamente ma inesorabilmente minacciando questo angolo di paradiso, quelli per i quali la Confesercenti attraverso Assoturismo e le associazioni locali di riferimento hanno da sempre segnalato criticità, ovvero erosione Costiera e dissesto idrogeologico”.

Per gli operatori turistici la cura del territorio non può prescindere dalle necessarie ed urgenti politiche di attenzione verso queste due grandi ed ataviche problematiche. Maggiore sicurezza del territorio vuol dire maggiore appetibilità di utenti ed ospiti ma soprattutto di imprenditori che vogliono fare nuova impresa in questo meraviglioso angolo della Provincia salernitana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home