Attualità

Viabilità tra Cilentana e aree interne: via libera dal Tar

Comune di Prignano e Consorzio di Bonifica Velia vincono ricorso contro la Regione

Redazione Infocilento

23 Ottobre 2019

Con la pubblicazione della sentenza n. 1811/2019, resa dal Tribunale amministrativo regionale della Campania – sezione di Salerno, si è definitivamente conclusa la controversia intrapresa dal Comune di Prignano Cilento e dal Consorzio di bonifica “Velia” nei confronti della Regione Campania per contestare la mancata esecuzione dell’intesa n. 45/2015, con la quale la stessa amministrazione regionale aveva assunto l’impegno di sovvenzionare, mediante i fondi europei 2014-2020, l’ultimazione della strada di penetrazione compresa fra lo svincolo di accesso alla “variante ex S.S. 18”, presso la diga dell’Alento, ed i territori dei Comuni di Prignano Cilento, Cicerale, Monteforte Cilento, Gioi e Stio.

Dopo averne disatteso il carattere vincolante, infatti, la Giunta regionale aveva affermato la natura politico-istituzionale dell’accordo siglato il 27 maggio 2015, denegando la sussistenza dell’obbligo di assicurare il sostegno finanziario per il completamento dell’infrastruttura, indispensabile per superare l’isolamento e la marginalizzazione della aree interne del Cilento.

Per tale ragione, l’ente locale guidato dal sindaco Giovanni Cantalupo e l’organismo di bonifica del bacino dell’Alento presieduto da Franco Chirico, difesi dagli avvocati Antonio Brancaccio e Pasquale D’Angiolillo, hanno congiuntamente richiesto al T.A.R. di annullare il provvedimento di diniego e condannare la P.A. a dare esatto adempimento al patto sottoscritto nel 2015, in attuazione della delibera n. 310 del 21 maggio 2015.

In seguito all’impugnativa, però, la Regione Campania, con decreto n. 143/2019, ha ammesso a finanziamento il progetto per € 16.886.478, facendo venir meno la materia del contendere e, di qui, determinando la sopravvenuta improcedibilità del giudizio, come sancito nella sentenza emessa dal Collegio amministrativo salernitano.

Potrà essere, dunque, terminata un’arteria stradale rimasta incompleta da circa mezzo secolo.

La storia del tracciato risale, infatti, agli anni cinquanta del secolo scorso, allorquando la Provincia di Salerno ne aveva costruito la prima parte.

Negli anni novanta, nell’ambito del programma di opere a supporto della diga sul fiume Alento, il “Velia” aveva, poi, ottenuto dalla Cassa per il Mezzogiorno le risorse per la creazione dello svincolo di accesso alla “variante ex S.S. 18”, dando a quest’ultimo la funzione di tratto iniziale del percorso viario.

Successivamente, lo stesso ente consortile, quale agenzia tecnica dei Comuni dell’area, aveva ripreso i lavori, realizzando un segmento di 23 chilometri, del quale è rimasto incompiuto l’ultimo tratto di 2,7 chilometri, ora finanziato unitamente alle opere di ripristino e messa in sicurezza di ponti, muri di contenimento, banchine, piattaforme, privi di manutenzione e soggetti a continue e incombenti frane e smottamenti.

Più recentemente, l’intervento era stato inserito nell’accordo-quadro, firmato il 30 luglio 2016 da 22 Sindaci, 2 Presidenti delle Comunità Montane e dal Presidente dell’Ente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per la implementazione del piano strategico “Parkway Alento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Torna alla home