Attualità

Cessata l’emergenza: scongiurato l’arrivo di rifiuti a Polla

“Non è più necessario utilizzare il sito di Polla"

Redazione Infocilento

22 Ottobre 2019

POLLA. Cessata l’emergenza rifiuti dovuta allo stop del termovalorizzatore di Acerra, la Provincia di Salerno ha, con apposita ordinanza, revocato il precedente provvedimento che prevedeva lo stoccaggio temporaneo a Polla della frazione umida trattata aerobicamente (FUTA) in uscita dall’impianto ex Stir di Battipaglia, per un quantitativo massimo di duemila tonnellate ed un periodo non superiore a 180 giorni. La notizia era già nell’aria ma ora è divenuta ufficiale con l’ordinanza firmata oggi dal presidente Michele Strianese. Già nei giorni scorsi la società Ecoambiente Salerno aveva manifestato l’inopportunità di utilizzare il sito di Polla per lo stoccaggio provvisorio dei rifiuti.

“Non è più necessario utilizzare il sito di Polla – dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese – per lo stoccaggio provvisorio della frazione umida trattata aerobicamente (FUTA 19.05.01), in quanto sono venute meno le condizioni emergenziali di cui all’Ordinanza Presidenziale n. 2 del 30.07.2019. Innanzitutto da lunedì 14 ottobre, l’Impianto di Termovalorizzazione della frazione secca dei rifiuti (T.M.V.) di Acerra ha ripreso la lavorazione a pieno regime, garantendo, così, l’evacuazione giornaliera dall’ex STIR di circa 60 tonnellate di F.U.T.A. E nei prossimi giorni, a seguito di aggiudica di gara e completate le pratiche autorizzative, sarà avviato il trasporto transfrontaliero della frazione umida trattata aerobicamente (F.U.T.A.) prodotta dall’ex STIR di Battipaglia, garantendo, così, l’evacuazione complessiva per circa 14.000 tonnellate”.

Il presidente Strianese parla anche delle polemiche dei mesi scorsi: “Rimane l’amarezza di una incredibile campagna mediatica di questi ultimi mesi, che ha agitato sapientemente gli animi con lo spettro di gravissime emergenze rifiuti, di problematiche ambientali che invece non ci sono state. Ricordo benissimo i continui attacchi al Presidente della Provincia e a tutti gli attori istituzionali, mentre le nostre azioni erano esclusivamente rivolte alla tutela dei territori e delle nostre comunità.
E infatti non c’è stata alcuna emergenza grazie alla sinergia che ha visto lavorare in maniera responsabile e competente tutti insieme: istituzioni, parti sociali e lavoratori. Il programma anti-emergenza ha funzionato, la collaborazione istituzionale è stata totale fra Regione Campania, Provincia di Salerno, società provinciale EcoAmbiente Salerno SpA, Ente di Ambito dell’ATO Salerno e tutti quei lavoratori del ciclo dei rifiuti e dell’Impianto TMB di Battipaglia. È stata una prova di grande efficienza, condotta brillantemente e con grande capacità”.

“Ora che il termovalorizzatore di Acerra ha riaperto i battenti siamo tutti più sereni – prosegue – ricordiamo che l’impianto è diventato operativo con qualche giorno di anticipo rispetto al previsto, a ulteriore riprova di quella efficienza ed efficacia istituzionale che ha connotato questa vicenda. Ma certo tutta questa esperienza deve farci riflettere sulla leggerezza e irresponsabilità di chi ha cercato di strumentalizzare i fatti”.

“Il mio impegno – conclude il Presidente Strianese – per la tutela ambientale del nostro territorio prosegue con forza e convinzione, vicino ai nostri cittadini, così come è stato negli scorsi mesi e da quando ho l’onore di essere il Presidente della Provincia di Salerno. Voglio ringraziare tutte le parti interessate con le quali ci siamo mossi in sinergia, in particolare la Regione Campania che non ci ha mai lasciato soli. Soprattutto ringrazio tutti coloro che sono stati al nostro fianco in maniera responsabile costruendo con noi percorsi positivi, al contrario di chi ha cercato di accampare sterili polemiche e azioni di vero e proprio terrorismo psicologico nei confronti della popolazione.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Tartaruga Caretta caretta ritrovata morta sul litorale di Capitello

Rinvenuta una carcassa di tartaruga marina sulla spiaggia di Capitello. Allertate le autorità competenti per la rimozione e accertamenti

Vallo della Lucania: la Protezione Civile Cilens Dea presente ai funerali di Papa Francesco | VIDEO

I volontari sono arrivati a Roma nella giornata di ieri, prestando supporto logistico al campo base e lavorando senza sosta per organizzare l’accoglienza

Chiara Esposito

26/04/2025

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

Torna alla home