Attualità

Malagrana: alla riscoperta della pianta Sacra.

Un frutto genuino, conosciuto e utilizzato già dall'antichità

Enrico Lo Cascio

27 Ottobre 2019

Pianta tipica della macchia mediterranea, (arbusto spinoso originario dell’Asia Occidentale), conosciuta e utilizzata ampiamente già dagli antichi, questo frutto é stato sempre venerato sin dall’antichità perché simbolo di fecondità e fertilità.Sostantivo che deriva dai termini latini malum e granum, mela e grano appunto, mentre il suo  nome scientifico è Punica granatum, della famiglia delle punicacee (ancora dal latino punicum, cartaginese). Frutto noto agli Egizi e importante significato riveste soprattutto nella mitologia Greca che tramanda la sua sacralità per le divinità Giunone e Venere.

Durante il periodo romano le spose invece usavano anche intrecciare tra i capelli rami di melograno, come simbolo di fertilità e ricchezza. Trae testimonianze più importanti del suo approdo in Cilento e l’inizio della sua coltivazione è una statuetta della dea Hera, oggi conservata nel Museo di Paestum, raffigurata con in mano il frutto.Anche in ambito religioso riscontriamo l’importanza di tale frutto ricordando la celebrazione dedicata alla Madonna del Granato. Le proprietà di questo frutto sono state confermate da numerosi studi scientifici che ne evidenziano i benefici effetti. Il primo ad accorgersi delle proprietà “medicamentose” della melagrana è stato Ippocrate, il quale la prescriveva come antinfiammatorio, antidiarroico, antibatterico e antielmetico; le intuizioni del più famoso medico dell’antichità circa le proprietà curative del frutto, hanno trovato conferma, molti secoli dopo, nella ricerca medica.

Studi recenti infatti, hanno dimostrato come i chicchi rossi abbiano proprietà antitumorali, anti-infiammatorie, anti-invecchiamento ed apportano energia muscolare.Le ricerche oggi sono elaborate da più centri, sia Italiani che internazionali e tutti confermano l’eccezionale potere antiossidante. Degno di nota è l’utilizzo che ha riscontrato il frutto nel mondo enogastronomico dove lo svariato utilizzo ha permesso anche nuove  creazioni culinarie, tra le più estrose e stravaganti del momento.Numerose anche le leggende raccontate sul frutto, tra le tanti una di tradizione ellenica che racconta si Dioniso figlio di Zeus, il quale, uscito dalla coscia del padre, che ne costituiva il rifugio, venne catturato dai Titani, i quali, su suggerimento di Era, gelosissima moglie del re dell’Olimpo, lo uccisero facendolo a pezzi; i suoi resti furono messi a bollire in un paiolo e dalle stille del sangue del dio del vino, nacque un albero: il melograno.

Una leggenda racconta invece che Gesù saliva la via del Calvario e dalla sua fronte, trafitta dalla corona di spine, cadevano gocce di sangue. Uno degli Apostoli racvoglieva i sassolini arrossati di sangue e li poneva in un sacchetto. A sera gli Apostoli si radunarono tutti tristi nel Cenacolo; l’apostolo pietoso trasse di tasca il sacchetto per mostrare ai compagni le reliquie del sangue di Gesù; ma nel sacchetto trovò un frutto nuovo, dalla buccia spessa ed aspra nella quale c’erano tanti chicchi, rossi come il sangue di Gesù. E’ così che nacque il melograno. Di buon auspicio per il nuovo anno è ancora oggi la tradizionale usanza di donare un melograno a Natale e consumarlo insieme alla famiglia nella notte di San Silvestro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: al buon pastore inaugurata la mostra pittorica “Frammenti” | VIDEO

L'associazione ABC è stata l'ultima "creatura" voluta dal Senatore Castiello, con all'attivo oggi circa 300 soci - ha dichiarato il neo presidente dell'associazione ABC Ciro Solimeno

La squadra di Pietro Spizzico riprende il campionato: oggi il ricordo del 15enne allo Stadio Filomarino di Roccadaspide

I giovani calciatori dell’A.S.D. Castel San Lorenzo, prima di entrare in campo, hanno ricordato il loro compagno di squadra e poi si sono abbracciati e hanno urlato “Pietro, Pietro”

Camerota: Giangaetano Petrillo sceglie Italia Viva. Domani la conferenza stampa

"Italia Viva rappresenta oggi per me lo spazio politico più coerente con la mia visione: riformista, europeista, ma soprattutto vicino ai territori"

Capaccio Paestum, aperta la sede elettorale di Gaetano Paolino: “Dire che sono emozionato è poco”. L’intervista | VIDEO

"Ho accolto la richiesta di tanti amici di candidarmi e ho accolto la richiesta di tanti giovani che erano rimasti soli in questo periodo difficile per Capaccio Paestum"

Eboli, recupero del Castello Colonna: la III Commissione Consiliare promuove un’azione urgente

Il Castello Colonna, oltre a essere un simbolo storico e culturale di Eboli, rappresenta un presidio identitario e un potenziale centro di sviluppo culturale e sociale

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Rassegna “Federica Tropiano”: sold out per la terza edizione, 121 giovani danzatori in scena

«Ogni edizione è speciale, ma questa lo è stata ancora di più – ha commentato Ilaria Tropiano, presidente dell’Associazione – perché abbiamo vissuto una giornata intensa, piena di arte e amore, in cui il ricordo di Federica"

Eboli onora i suoi Maestri del Lavoro e Adriano Olivetti: un tributo all’imprenditoria

Un tributo al contributo economico e sociale di figure chiave dell'imprenditoria locale e nazionale

Ernesto Rocco

14/04/2025

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Agropoli, Domenica delle Palme: “Dal buio alla luce della Risurrezione”. Parla Don Carlo Pisani | VIDEO

Un momento di forte fede presso la Chiesa della Madonna di Costantinopoli, dove la comunità si è ritrovata numerosa per vivere insieme un momento di preghiera in preparazione alla Settimana Santa

Atena Lucana, vertice del Consorzio S10: oltre 500 posti negli asili nido dal 2025

Obiettivo della riunione è stato quello di programmare con largo anticipo il nuovo anno educativo 2025–2026, e di far fronte all’aumento della domanda di accesso ai servizi per l’infanzia

Sapri chiede: nome aeroporto sia “Costa d’Amalfi e Costa del Cilento”

Proposta al Consiglio Comunale per una denominazione congiunta dell'infrastruttura aeroportuale salernitana

Torna alla home