Attualità

A Piaggine “CilentoTiAmo”, un progetto per la tutela del territorio

Un gruppo di volontari si dedica alla tutela del territorio. L'obiettivo è coinvolgere nei progetti anche le istituzioni e i percettori del reddito di cittadinanza

Katiuscia Stio

15 Ottobre 2019

PIAGGINE. “CilentoTiAmo”: progetto di cittadinanza attiva a tutela del territorio con un forte valore simbolico. Reddito di Cittadinanza e progetti di pubblica utilità: il sollecito del professore Federico Salerno ai sindaci dei comuni cilentani affinché predispongano un programma ragionato per l’impiego di tali risorse.

Nel mese di ottobre è stata avviata una campagna di pulizia di alcuni siti ubicati nel territorio dell’Alto Cilento e di sensibilizzazione delle comunità locali. Il progetto nasce su iniziativa di Federico Salerno, docente di Diritto ed Economia, originario di Piaggine. Nei fine settimana, un gruppo di volontari si dedica alla raccolta differenziata dei rifiuti abbandonati lungo il corso del fiume Calore Lucano o in altri siti di rilevante valore paesaggistico.

La prima “chiamata all’azione”, del 6 ottobre, ha interessato due località, un tratto delle sponde del fiume Calore a monte del ponte medievale di Piaggine e l’area antistante il cimitero di Valle dell’Angelo. Il prossimo appuntamento per la pulizia dei siti è sabato 19 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 17:00, lungo le sponde del fiume Calore Lucano e precisamente nel tratto compreso tra le chiesette di San Rocco e di Sant’Elena nel Comune di Laurino.

«L’idea è frutto del profondo legame con la mia terra d’origine. Durante le escursioni estive ho avuto modo di ammirare paesaggi incantati, di una bellezza da lasciare senza fiato, spesso feriti dall’incuria dell’uomo.- spiega Federico Salerno- Luoghi riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, mortificati da cumuli di rifiuti di ogni genere, abbandonati a testimonianza di scarsa coscienza civica. La finalità principale della nostra iniziativa è di smuovere le coscienze e trasmettere il messaggio che i primi custodi delle nostre terre dobbiamo essere noi cittadini. Le buone pratiche in materia ambientale possono e devono essere implementate a partire dal quotidiano, senza scaricare semplicisticamente ogni responsabilità sulle istituzioni. Dal punto di vista pratico, la nostra azione non può che rappresentare la classica lotta di Davide contro Golia, ma come ben sappiamo a volte Davide vince. Speriamo di riuscire a portare avanti il progetto coinvolgendo le scuole e le amministrazioni locali, perché solo un’azione sinergica può avere risultati significativi. La salvaguardia e la valorizzazione del territorio possono rappresentare una delle azioni di contrasto al declino delle zone montane e al fenomeno dello spopolamento che colpisce da decenni questi territori».

Quali azioni per il futuro?
«La mia idea è quella di operare su più fronti per aggredire un problema che appare irrisolvibile. Bisogna interagire con le istituzioni locali e nazionali per proporre soluzioni, partendo dall’ascolto dei cittadini che sentono sulla loro pelle le innumerevoli difficoltà di vivere in luoghi con scarsi servizi, con viabilità disastrata, distanze considerevoli dai presidi ospedalieri o dai principali Uffici pubblici. L’assenza di opportunità lavorative, la distanza dai punti nascita e dalle scuole, amplificata dalla pessima qualità del sistema viario, alimentano il fenomeno dello spopolamento, in una spirale perversa. Da tale situazione si può venire fuori solo con uno sforzo che accomuni i cittadini, le Amministrazioni locali, la Comunità Montana, l’Ente Parco, la Provincia, la Regione e lo Stato. La nostra azione mira ad aggregare i cittadini su azioni concrete che nascono dai bisogni manifestati dalle Comunità. I Comuni, in base alle disposizioni normative contenute nella legge istitutiva del Reddito di Cittadinanza, devono predisporre dei progetti di pubblica utilità in cui impiegare i percettori della misura economica. La Ministra del Lavoro ha confermato che, a breve, si terrà la Conferenza Stato-Regioni e entro pochi giorni avremo i decreti attuativi che detteranno le linee guida per gli Enti Locali. Sarebbe opportuno che i Sindaci dei comuni cilentani predispongano un programma ragionato per l’impiego di tali risorse. Allo studio c’è un progetto di recupero di un’antica tradizione legata alla coltura di una pianta tipica che cresce spontanea sul Monte Cervati. L’obiettivo è creare opportunità lavorative che incentivino i giovani a restare in questi splendidi luoghi.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home