Curiosità

E’ nel Cilento uno dei paesi «Più suggestivi e mistici d’Italia»

Si trova nel Cilento uno dei paesi più suggestivi e mistici d'Italia secondo una speciale classifica stilata da VanityFair.

Katiuscia Stio

20 Settembre 2015

Si trova nel Cilento uno dei paesi più suggestivi e mistici d’Italia secondo una speciale classifica stilata da VanityFair.

Sant’Angelo a Fasanella è stato annoverato tra i dieci paesi più suggestivi e mistici d’Italia “10 borghi sospesi nel sogno tra sacro e profano- scrive VanityFair.it – Ci sono luoghi quali il Cilento, la Lucania o l’Aspromonte dove sopravvivono ancora oggi credenze magiche e processioni importanti, momenti sacri e luoghi mistici. Come scrisse l’antropologo Ernesto de Martino, le tecniche magiche celano una funzione psicologica forte, ovvero una protezione di fronte al negativo e alle difficoltà della vita quotidiana. Ecco il motivo del loro perdurare nel tempo. E forse uno in più per passarci a scoprirli.” Tra i borghi vengono annoverati Caserta vecchia, Gerace, Colobraro, Albano, Monticchio, San Severino Lucano, Padula, Diamante, Viggiano. Nn vi è bisogno alcuno di credere in nessun Dio particolare per sentire la forte carica spirituale insita in ogni angolo di questa grotta magica. Infatti se n’è accorto anche l’Unesco e l’ha inserita subito nel suo Patrimonio Mondiale. La storia di Sant’Angelo a Fasanella spazia dal Dio cristiano ad antiche divinità pagane come l’Antece, un guerriero in pietra di 2.500 anni: si tratta di una scultura rupestre perfettamente intagliata e ben conservata, dove si distinguono chiaramente uno scudo e un’arma legata alla cinta, databile al IV secolo avanti Cristo. Un segno tangibile di una dimensione primitiva, antica e atavica che si respira in Cilento, camminando tra le sue montagne e vivendo tra i suoi paesi, in un clima di generale, costante e nobile semplicità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home