Attualità

Cornea, all’agropolese Vincenzo Sarnicola il Premio Aimo

Ad oggi il professor Sarnicola ha effettuato 16.400 interventi chirurgici. La sua produzione scientifica comprende più di 120 lavori

Agenzia Dire

5 Ottobre 2019

Vincenzo Sarnicola

“Per aver dato un importante contributo alla moderna chirurgia della cornea” è andato al professore agropolese Vincenzo Sarnicola, direttore della ‘Clinica degli occhi Sarnicola’ di Grosseto, il ‘Premio AIMO 2019’ destinato ai medici oculisti che si sono contraddistinti durante l’anno per la loro attività nel campo dell’oftalmologia. A consegnare il premio, in occasione del X Congresso nazionale dell’Associazione Italiana dei Medici Oculisti, il presidente di AIMO, Luca Menabuoni.

Il professor Vincenzo Sarnicola si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Firenze con votazione 110 e lode e specializzato in Oftalmologia con il massimo dei voti all’Università degli Studi di Siena. Vincitore di una borsa di studio del ministero della Ricerca scientifica per l’estero, ha compiuto un’attività di perfezionamento in strabismo e motilità oculare alla Columbia University di New York.

Giovanissimo, all’età di 38 anni, è diventato primario dell’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale Misericordia di Grosseto, dirigendo il reparto per circa 20 anni.

Il professor Sarnicola è conosciuto a livello internazionale per la sua esperienza nella gestione di complesse patologie mediche e chirurgiche della cornea e della superficie oculare. Il 17 febbraio 2001 ha eseguito durante un congresso, in diretta, il primo trapianto in Italia di cellule staminali corneali da donatore vivente, prelevate dal padre e donate alla figlia. Al professor Sarnicola viene attribuita una delle più ampie esperienze sulla DALK (Deep Anterior LamellarKeratoplasty), tecnica chirurgica che esegue fin dal 1999. indicata per le patologie in cui lo strato più interno della cornea (endotelio) è sano, ad esempio nel cheratocono o in alcune opacità corneali.

Ad oggi il professor Sarnicola ha effettuato 16.400 interventi chirurgici. La sua produzione scientifica comprende più di 120 lavori. È stato chiamato a ricoprire importanti cariche in società scientifiche internazionali, ed è stato il primo presidente di EUCORNEA, Società Europea della Cornea e delle Malattie della Superficie Oculare.

Per la prima volta, quest’anno l’AIMO ha istituito anche il riconoscimento ‘Melchionda’ (dal valore di 2.500 euro), messo a disposizione dalla famiglia Melchionda in memoria del professor Costanzo Melchionda, già primario dell’ospedale Oftalmico e della Clinica Villa Betania di Roma. L’iniziativa, finalizzata all’aggiornamento professionale e scientifico, è riservata ai giovani medici oculisti regolarmente iscritti ad AIMO e di età non superiore ai 35 anni.

Il premio è stato conferito al dottor Luca Scuderi, assegnista di ricerca all’Università Sapienza di Roma, per “la migliore comunicazione scientifica originale sul glaucoma”.

A consegnare il premio, Alessandra Balestrazzi, addetta alla comunicazione e ai rapporti con la stampa e le istituzioni di AIMO, e la dottoressa Rossella Melchionda, oculista e figlia del professor Costanzo. Il dottor Luca Scuderi si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Sapienza di Roma con votazione 110 e lode e si è specializzato in Oftalmologia presso lo stesso ateneo. È stato observer al ‘Centro de oftalmologia Barraquer’ di Barcellona e observer al ‘Glaucoma service’ al ‘The Rotterdam Eye Hospital’ di Rotterdam.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home