Attualità

Una mostra su archeologia e cambiamenti climatici: Paestum “dietro la scienza”

Andrea Marcolongo: diventare Ulisse per sconfiggere l’inciviltà e ricominciare a rispettare l’ambiente

Comunicato Stampa

4 Ottobre 2019

Museo di Paestum

Chi ritiene che gli scenari apocalittici legati ai cambiamenti climatici siano una fake news, studiando l’archeologia può facilmente capire che l’uomo ha cambiato l’ambiente sin dal neolitico, che le civiltà possono collassare e che i cambiamenti in corso oggi superano di gran lunga quelli che l’umanità ha affrontato negli ultimi 5mila anni – ma anche che noi umani abbiamo una straordinaria capacità di adattarci e di reinventarci. Ovviamente di queste capacità dovremmo farne uso anziché prendercela con una ragazza come Greta Thunberg che dice semplicemente quello che la scienza ha dimostrato”, sono le parole dell’archeologo Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum e co-curatore, insieme a Paul Carter e Adriana Rispoli, della mostra “Poseidonia città d’acqua-archeologia e cambiamenti climatici”, visibile dal 4 ottobre 2019 al 31 gennaio 2020 nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum.

Il progetto espositivo è stato realizzato grazie a una collaborazione tra il Parco Archeologico (MiBACT) e il CMCC (Fondazione Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e con il co-finanziamento della Regione Campania.

Complementare al percorso di mostra, che illustra la storia della città di Paestum/Poseidonia e presenta gli scenari futuri legati alla crisi climatico-ambientale, una video installazione dell’artista Alessandra Franco che tutte le sere durante il periodo della mostra, sarà proiettata sulla facciata del tempio di Nettuno nell’area archeologica di Paestum.

Le vetrine – opere d’arte a sé stanti nelle quali saranno esposti oggetti d’uso quotidiano e immagini mitologiche legate all’acqua e all’ambiente – sono state progettate dallo studioso e artista Paul Carter (Melbourne). Si ispirano alla “fontana” di Carlo Alfano, opera allestita dall’artista nel 1972 nel Museo di Paestum vis-à-vis con la Tomba del Tuffatore, il famoso monumento dipinto che ancora lascia tanti interrogativi aperti.

Come Zuchtriegel ha spiegato durante l’inaugurazione della mostra, il progetto dà supporto allo slogan “Unite behind the science” (“Unitevi dietro la scienza”), usato durante le manifestazioni dei Fridays for Future: “Il tema dei cambiamenti climatici è talmente importante e complesso che non possiamo demandarlo solo alla scienza, anche l’arte, la letteratura, il cinema e le scienze umane possono e devono dare un contributo alla discussione e alla sensibilizzazione delle persone”.

Tra gli autori del corposo catalogo della mostra, c’è la scrittrice Andrea Marcolongo, che nel suo testo evidenzia il particolare significato che Paestum/Poseidonia – città intitolata al dio del mare – può rivendicare nel dibattito sul riscaldamento globale e sull’inquinamento dei mari, due fenomeni connessi come attestano anche le due scienziate Sinja Rist e Nanna B. Hartmann nello stesso volume: “Forse quella terra incontaminata da rispettare cantata da Omero potrebbe essere oggi la nostra Paestum. Certo è che, nel 2019, Ulisse e i suoi compagni di viaggio – concittadini, amici, istituzioni – possiamo e dobbiamo essere noi: siamo tutti chiamati ad avere cura, duemila anni dopo, di Poseidonia come nostos, ritorno alla casa per ricominciare insieme a partire dall’inciviltà che non conosce il sale del rispetto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home