Attualità

Annino Ruocco, l’influencer che promuove il Cilento

Intervista ad Annino Ruocco, influencer che racconta e promuove il Cilento sui canali social.

Bruno Sodano

4 Ottobre 2019

Oggigiorno, il mondo cammina ad una velocità spaventosa ed i social sono le piattaforme che mandano avanti le nostre vite. Prima, come mezzi di comunicazione, avevamo radio e televisione. Adesso, invece, abbiamo, fra i più importanti, Instagram e Facebook. C’è chi usa questi canali in modo non appropriato e chi invece, con costanza e dedizione, li ha trasformati in un volante per i propri business. Una delle figure più inflazionate del momento è l’influencer. Ovviamente, per definirsi tale, un personaggio deve essere seguito da almeno 100mila persone. Nel Cilento, c’è un giovane ragazzo, Annino Ruocco che, attraverso le piattaforme social, promuove piatti tipici di ogni regione. Il suo esordio parte dal Cilento, terra che lo ha visto nascere e crescere e lo ha portato ad avere oggi oltre 200mila persone che lo seguono.

Come è nata questa tua passione?

«Un giorno ero a casa, abito a Vallo Scalo, e stavo facendo i cannoli cilentani. Così ho avuto l’intuizione di aprire una pagina instagram dal nome “Piatti Tipici” ed ho iniziato a lavorarci. Visto l’interesse riscontrato ho continuato postando foto di formaggi e salumi del territorio cilentano. Dietro ogni foto o storia pubblicata c’è sempre il racconto di come nasce all’origine».

Quanto promuovi il Cilento con la tua pagina?

«Abbastanza. Soprattutto quando faccio interviste e quando pubblico dalla mia pagina pietanze tipiche cilentane»

Due anni, 200 mila followers. È stato difficile?

«Non è stato facile. Il mondo di instagram non permette oggi di crescere facilmente, quindi devi impegnarti molto postando sempre contenuti interessanti coinvolgendo le persone che ti seguono. Il tutto è come un turnover… oggi puoi perdere qualche followers ma l’importante è acquisirne sempre di nuovi. Ho imparato bene cosa c’è dietro tutto questo ed ho iniziato a fare delle strategie mirate. Dietro ogni foto ci può essere un lavoro anche di 4 ore».

Oggi la comunicazione social è tutto. Fino a quando durerà?

«Secondo me no. Anzi per come si stanno muovendo i social andrà sempre più forte. Adesso poi c’è anche l’e-commerce sui social. È un motore sempre più forte. Lo stesso facebook agevola tante operazioni sul web. Quello che potrà finire è la crescita naturale di un profilo e si punterà sempre di più sull’advertising».

Fatti una domanda e datti una risposta.

«Quale è sempre stata la tua grande passione? Il cibo e nella mia vita sono riuscito a racchiuderlo a 360°. Mi sono diplomato come cuoco, laureato in scienze dell’alimentazione, da sempre appassionato di informatica. È molto bello vedere che tante persone si affidano alla mia pagina per scoprire piatti, prodotti o locali».

Cosa ti aspetti dal futuro?

«Mi aspetto che la mia pagina possa essere un punto di riferimento per italiani e non. Inoltre che i patti che pubblicizzo vengano promossi sempre più partendo dalle foglie e patate, passando per le melenzane imbottite, finendo ai fusilli fatti a mano».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home