Attualità

Parco, domani consiglio su emergenza cinghiali

Pellegrno: "indispensabile una sinergia istituzionale vera, concreta ed efficace che coinvolga il Governo, le Regioni, le Province, i Comuni e i Parchi"

Katiuscia Stio

3 Ottobre 2019

Si terrà domani il consiglio monotematico convocato dall’Ente Parco per discutere della questione cinghiali. Il presidente Tommaso Pellegrino ha voluto fare delle precisazioni in merito alla problematica che non riguarda solo il Cilento, Vallo di Diano e Alburni. “Certamente si tratta di una emergenza nazionale, basta guardare le numerosissime notizie di cronaca, ormai quotidiane, di avvistamenti e di danni provocati da cinghiali – evidenzia Pellegrino – Penso che sia arrivato il momento che tutte le Istituzioni facciano la propria parte; l’Ente Parco sta mettendo in campo tutte le azioni possibili consentite dalla legge. Certo non abbiamo risolto il problema ma ci stiamo provando e siamo convinti che i risultati potrebbero essere migliorati se ci fosse un’azione sinergica e coordinata anche nelle aree contigue al Parco e nelle restanti Aree non protette”.

Il presidente del Parco, poi, ha voluto fare delle precisazioni sulla problematica:

1) Il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni non ha mai effettuato immissioni di cinghiali.
2) L’Ente Parco ha formato e abilitato 304 Selecontrollori.
3) Gli abbattimenti ad opera dei Selecontrollori in area Parco possono essere effettuati dal 1 gennaio al 31 dicembre, quindi, senza limitazione temporale.
4) Nell’ultimo anno nell’Area Parco sono stati abbattuti 2223 cinghiali.
5) A breve saranno attivi anche i primi recinti di cattura.
6) Abbiamo individuato i centri di raccolta dove i capi abbattuti potranno essere stoccati in celle frigorifere che il Parco metterà a disposizione in attesa di essere trasferiti al macello autorizzato.
7) A breve individueremo anche la Ditta a cui affideremo la commercializzazione delle carni.
8 ) Il Parco è in possesso di un piano operativo regolarmente approvato dall’ISPRA e dal Ministero dell’Ambiente.

“Continueremo a mettere in campo tutte le azioni necessarie per tutelare i nostri Agricoltori e il nostro Territorio, ma siamo consapevoli di non avere la bacchetta magica e che è indispensabile una sinergia istituzionale vera, concreta ed efficace che coinvolga il Governo, le Regioni, le Province, i Comuni e i Parchi. Ovviamente siamo aperti a tutti i suggerimenti e al confronto che ci auguriamo possa essere sempre costruttivo e propositivo, quindi se qualcuno ritiene che ci siano delle lacune o delle cose che possano essere migliorate siamo pronti a discuterne e ad aprire un serio e costruttivo confronto”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Torna alla home