Attualità

Regione inaugura spazio Campania a Matera

Assessore al Turismo: "Una scelta strategica e una sinergia turistico-culturale per una grande piattaforma del Sud"

Vincenza Alessio

30 Settembre 2019

Negli ambienti allestiti presso lo storico Palazzo della Provincia, a pochi metri dall’area dei Sassi, è stato inaugurato lo Spazio Campania a Matera. L’assessore Regionale al Turismo, Corrado Matera, ha tagliato il nastro della struttura destinata ad accogliere eventi turistico-culturali nell’ambito di Matera Capitale europea della cultura 2019. Alla manifestazione erano presenti il presidente della Provincia Piero Marrese, l’assessore comunale al Turismo e agli Eventi Mariangela Liantonio, il presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019 Salvatore Adduce, il direttore dell’Agenzia regionale per il Turismo della Regione Campania, Luigi Raia e il coordinatore dei Distretti turistici campani, Enzo Marrazzo.

Dopo l’apertura di Spazio Campania a Milano, in piazza Fontana, si concretizza anche il progetto su Matera. Si tratta di una vetrina permanente di 110 metri quadrati destinata alla presentazione delle eccellenze regionali in vista di eventi nazionali e internazionali.

” Partendo da Matera Capitale europea della cultura e dalle Universiadi in Campania – spiega Matera – abbiamo proposto una sinergia e una collaborazione che è stata recepita e su cui costruire una grande piattaforma del Sud per attrarre flussi turistici importanti. Spazio Campania è una scelta strategica verso questo processo di integrazione destinato a fare da traino alle iniziative che valorizzano le eccellenze dei nostri territori”.
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato l’itinerario ‘La congiura dei baroni’, un viaggio attraverso paesaggi lontani dalle tradizionali rotte turistiche che oggi, grazie a una serie di felici intuizioni, diventano méta di turismo culturale. Il turista ha l’occasione di visitare posti nuovi, ricchi di storia e tradizioni, veri e propri musei a cielo aperto che ospitano opere di artisti contemporanei. Il Parco di arte contemporanea del Vallo di Diano mette in movimento l’arte, calandola in alcuni luoghi storici e naturalistici della Campania. Per la prima volta l’arte va incontro al visitatore, esce dal tradizionale museo e si propone ai suoi occhi.
“Si tratta di una scelta coraggiosa e vincente – sottolinea Raia – che inaugura una collaborazione per portare le ricchezze turistico-culturali di queste regioni sui mercati internazionali. Uno scambio favorito dai trasporti, considerato che l’80% delle persone che vengono a Matera passano da Napoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home