Cilento

Castellabate, indagini sul “diplomificio”: “controlli proficui”

Prosegue l'indagine che ha portato a perquisizioni in tutta Italia

Carmela Santi

26 Settembre 2019

Sono oltre 340 gli indagati nella maxi inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania sul “diplomificio“che aveva base nel Cilento. Al centro delle indagini estese in tutta Italia da Reggio Calabria a Torino le attività svolte da istituti professionali di Castellabate che negli anni avrebbero sfornato centinaia di attestati di maturità irregolari. Nei gironi scorsi sono partite le perquisizioni in tutta Italia.

I carabinieri sono stati presso i domicili di tutti gli indagati per raccogliere elemento utili alle indagini. “I controlli sono stati proficui”- si limita a ribadire il procuratore capo presso il tribunale di Vallo della Lucania Antonio Ricci. Sulle indagini in corso affidate ai carabinieri della compagnia di Agropoli guidati dal capitano Fabiola Garello, il procuratore non aggiunge altro ma lascia intuire che si sta lavorando sulla fitta rete che da tutto il territorio nazionale portava aspiranti diplomandi negli istituti di Castellabate probabilmente perché sapevano che avrebbero ricevuto con una certa facilità “la carta”.

La notizia ha incuriosito ma non sorpreso la comunità locale. “Al nord gli istituti privati sono considerati migliori della scuola pubblica, al sud funziona diversamente. In molte scuole paritarie si accede proprio per essere facilitati”. Il commento di un cittadino che ieri mattina sostava dinanzi all’istituto finito al cento delle indagini. “Che ci siano scuole del genere non mi sorprende, sarebbe bene controllarle tutte” la considerazione di un altro cittadino. E ancora “Nelle scuole private c’è sempre il sospetto che in cambio del pagamento di una tariffa gli studenti vengano aiutati e facilitati nell’ottenere dei titoli”.

Secondo le indagini bastava sborsare tremila euro per avere il rilascio di diploma di qualifica professionale e titoli abilitativi all’insegnamento da parte degli istituti di Castellabate. Un giro di affari milionario. Al centro delle indagini la struttura piramidale che attraverso procacciatori consentiva di far confluire nei due istituti “gli studenti” che in maniera completamente illecita ottenevano i diplomi attraverso la consegna di pergamene e attestati contraffatti, falsificando altresì i verbali di esami immaginariamente sostenuti dalle persone a cui venivano rilasciati.

“È oggetto di indagine – dice il Procuratore – la modalità di pagamento dei diplomi, se i beneficiari venivano a ritirarli in sede o li ricevevano direttamente a casa”. Le indagini sono finalizzate ad individuare tutte le persone coinvolte e a portare alla luce il presunto metodo truffaldino che negli anni ha consentito a centinaia di persone di diplomarsi senza avere mai seguito una lezione e forse sostenuto un esame.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pirata della strada investe ciclista ucraino. Dramma in litoranea

Un uomo di 60 anni ha perso la vita sulla Provinciale 262 nei pressi di Campolongo

Eboli: parcheggiatore abusivo denunciato. Arriva il Daspo

All’uomo, originario di Agropoli, sequestrata la somma di circa 100 euro provento dell’illecito esercizio

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Eboli: maxi-discarica abusiva sequestrata, stretta sui trasgressori dei rifiuti

Operazione congiunta Polizia Municipale-Carabinieri porta al sequestro di 3.500 mq a Campolongo. Responsabili deferiti all'Autorità Giudiziaria

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Sparatoria a Sala Consilina: dalla Lega un plauso ai Carabinieri

"Questi fatti, gravi e indicativi della pericolosità degli individui coinvolti, testimoniano il livello di rischio a cui sono esposti quotidianamente gli uomini e le donne dell’Arma"

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Torna alla home