Cilento

Paestum, si decolla! Torna il festival delle Mongolfiere

Appuntamento dal 28 settembre al 6 ottobre

Paola Desiderio

25 Settembre 2019

PAESTUM. Dal 28 settembre al 6 ottobre la Città dei Templi ospiterà l’undicesima edizione del Festival Internazionale delle Mongolfiere, un evento che, ormai da anni, rappresenta la conclusione della stagione delle vacanze a Paestum. L’evento è stato presentato ieri nel corso di una conferenza alla quale hanno partecipato il sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri e l’ideatore e organizzatore dell’evento Michele Torlo.

A caratterizzare il festival di Paestum, inserito tra i primi cinque festival dedicati alla mongolfiera più suggestivi al mondo, è il panorama unico che è possibile ammirare dall’alto: l’area archeologica con i suoi maestosi templi, il mare azzurro da un lato e le colline verdi dall’altro. Il decollo avviene in un’area antistante l’ex fabbrica Cirio, a pochi metri dall’antica cinta muraria e poi, a seconda del vento, si vola verso il mare o la collina. Di solito gli atterraggi avvengono in spiaggia oppure nella zona di Capo di Fiume, ai piedi del Monte Calpazio. Dalla mongolfiera è possibile scattare fotografie spettacolari che diventano vere e proprie cartoline e che rappresentano un eccellente strumento di promozione del territorio attraverso la loro condivisione sui social network. Ogni anno l’evento attira migliaia di visitatori da tutto il mondo con un trend in continua crescita e oltre trentamila visitatori nelle passate edizioni.

«Questo evento aggiunge valore a un territorio già caratterizzato da bellezze straordinarie di carattere archeologico e paesaggistico. – afferma il sindaco Franco Alfieri – Il Comune è al fianco dell’Associazione Vivere Paestum che da anni porta avanti la manifestazione, tassello importante per puntare con decisione alla destagionalizzazione di un territorio che guarda ad un turismo che va anche oltre le attrattive tipiche dell’estate. Il Poc Campania 2014-202, che il Comune si è aggiudicato, è solo il primo passo dell’impegno dell’amministrazione per la valorizzazione e la promozione del territorio, impegno che ci vedrà ancora al fianco di Vievere Paestum anche nelle prossime edizioni del festival». Le mongolfiere possono salire a diverse centinaia di metri d’altezza permettendo ai passeggeri di ammirare un panorama che dal promontorio di Agropoli si apre fino alla Costiera Amalfitana. L’evento è un richiamo turistico non solo per Paestum ma per l’intera regione e in quanto a destagionalizzazione del turismo punta ad andare anche oltre ottobre, con una serie di eventi che al momento non vengono ancora rivelati.

«La parola d’ordine è destagionalizzare ed offrire eventi di qualità – aggiunge il consigliere delegato al Turismo Antonio Scariati – il Festival delle Mongolfiere risponde a entrambe le esigenze e di qui in avanti lo sosterremo». «Fino a oggi il festival è andato avanti sulle sole forze di Vivere Paestum. – afferma l’organizzatore Michele Torlo, presidente dell’Associazione Vivere Paestum – Sapere che da oggi in poi l’evento proseguirà insieme all’amministrazione comunale ripaga l’impegno e i tanti sacrifici fatti fino a oggi per portare avanti l’evento». Il Festival prenderà il via sabato 28 alle 12. Nell’area dei decolli, dove oltre ai voli liberi verranno effettuati anche voli vincolati, saranno allestiti spazi per il divertimento dei bambini, laboratori didattici per le scuole e saranno presenti artisti di strada.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Torna alla home