Attualità

Da domani ingresso gratuito nei luoghi di cultura: le iniziative in Cilento e Diano

Diverse le aree archeologiche e i musei che si potranno visitare gratis

Emma Mutalipassi

5 Ottobre 2019

Da ottobre a marzo, a partire dal prossimo 6 ottobre, ogni prima domenica del mese si conferma l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura che dal 2014 ha visto, in tutte le sue edizioni, la partecipazione di oltre 10.000 visitatori. Un’occasione imperdibile per chi ama l’arte, la cultura o per chi ha voglia semplicemente di trascorrere una giornata diversa dal solito ammirando i tesori del nostro Bel Paese.

Il decreto 13/2019 con il quale sono state modificate le norme per l’istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali, mantiene parzialmente le precedenti regole stabilendo che l’ingresso nei musei è gratuito ogni prima domenica del mese nel periodo che va da ottobre a marzo. Il decreto non riduce il numero delle giornate in cui l’ingresso ai musei è gratuito, bensì lo aumenta: ogni anno, infatti, ci sarà una anche settimana intera dedicata alla cultura durante la quale sarà possibile visitare i luoghi di interesse culturale senza pagare il biglietto.

Saranno i singoli direttori a decidere le 8 giornate di ingresso gratuito: questi potranno modularle come preferiscono, ad esempio aumentando il numero di giorni ma limitando l’ingresso gratuito solamente ad alcune fasce orarie.

In Cilento e Vallo di Diano ingresso gratuito al museo archeologico di Sala Consilina, al Parco Archeologico di Paestum, a quello di Velia, alla Certosa di San Lorenzo di Padula, al museo Volcei di Buccino

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Restyling Arechi e Campo Volpe: tutto bloccato. Striscioni contro De Luca

Rinvio dell'udienza a maggio, ancora uno stop all'avvio dei lavori per lo stadio Arechi e il Volpe e scoppia la polemica dei tifosi

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori | VIDEO

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Torna alla home