Attualità

Nel Cilento un progetto per rilanciare gli alimenti del passato

Un progetto per rilanciare i prodotti alimentari del passato ma utilizzando nuove tecnologie. L'idea parte dal Cilento: servirà anche per creare nuovi posti di lavoro.

Katiuscia Stio

17 Settembre 2015

Un progetto per rilanciare i prodotti alimentari del passato ma utilizzando nuove tecnologie. L’idea parte dal Cilento: servirà anche per creare nuovi posti di lavoro.

1860 da Briganti a Emigranti ” Verità Nascoste” è il nome del progetto il cui obiettivo è rilanciare lavori e prodotti alimentari del passato, utilizzando le nuove tecnologie, informando e formando nuove professionalità con un master per l’avviamento e all’inserimento nel mondo del lavoro, attraverso questa piattaforma.
Presentato dall’associazione Centro Ricerche C.R.N presso il Comune di Campagna alla presenza dei Sindaci dei Comuni di Campagna, Eboli, Roscigno. L’idea è di adottare la piattaforma presentata per la realizzazione del Museo a Roscigno, del luogo per riscoprire i sapori del passato a Campagna, del luogo per dibattiti e proiezione di film e letture in materia a Eboli.

“L’opera presentata è un incubatore culturale, che ha per scopo anche quello di rallentare l’emigrazione dei tanti giovani che non vedono nessun sbocco lavorativo nel proprio paese e per questo fuggono in altri stati- scrive Luigi Barone promotore dell’iniziativa- Importante e significativo è stato l’intervento del Sindaco di Campagna Dr. Roberto Monaco che ha evidenziato quanto è importante questo lavoro e che ci permette, in sinergia con altri, di fermare l’essere considerati il popolo del Sud, invece che di un Sud solo come posizione geografica, cosa che è stata pienamente condivisa anche dai Sindaci di Roscigno Dr. Pino Palmieri e di Eboli Dr. Massimo Cariello. Importante è stata anche la presenza del Liceo Classico e dell’Artistico, attraverso il Prof. Pasquale Ciao che si è congratulato con i promotori.”
A breve verrà coordinata la mostra che racconterà i momenti della storia preunitaria e postunitaria avuti nell’ex Principato Citeriore tra il 1860 al 1870, attraverso foto, filmati e documenti che costituiscono l’occasione per dare visibilità al patrimonio storico del Sud, alle tradizioni alimentari e lavorative di un tempo da cui fare emerge la partecipazione del suo popolo e in particolare dei giovani, per un programma futuro coinvolgente e remunerativo sotto ogni suo aspetto, storico, culturale, alimentare, turistico, economico.
Accanto ai documenti e ai film accuratamente selezionati, a tema, saranno esposte foto storiche sul “Brigantaggio” e avvenimenti coinvolgenti.
Una seconda edizione con un’esposizione ancora più ricca, sarà riproposta successivamente, con la speranza di poter coinvolgere anche altri principati dell’ex
regno delle due Sicilie, ovvero le dodici province storiche, per un percorso itinerante.
Il progetto è a cura di Luigi Barone e dello scrittore e regista Luca Guardabascio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Torna alla home