Alburni

Benvenuto Autunno!

Oggi primo giorno d'autunno. Qualche curiosità

Letizia Baeumlin

23 Settembre 2019

Arriva l’autunno. Oggi 23 settembre alle ore 9:50 il sole è transitato per un punto immaginario in cui l’equatore interseca l’eclittica “il punto della Bilancia”. Con il clima ancora mite nel nostro Cilento si fa fatica a dare l’arrivederci all’estate, ma tanto offre la nostra terra anche in questa stagione senza escludere ancora qualche giornata di tintarella.

In questo periodo vedremo il paesaggio cambiare colori, il fruscio delle foglie spazzate via dal vento e i bambini divertirsi a sentirle scricchiolare sotto i piedini, avremo tanta buona frutta come mele, pere, uva, fichi d’india, castagne, arance, mandarini e melagrane.

Le noci sono pronte: dopo la raccolta in piccola quantità nel giorno del solstizio d’estate di quelle acerbe esclusivamente per fare il liquore “nocino”, oggi inizia la raccolta delle noci già pronte da sgusciare, ma, attenzione alle “janare”: la leggenda narra che le streghe di Benevento già dall’antichità hanno scelto alcuni paesi dell’entroterra Cilentano per abitarvi, e, in questo periodo prendono d’assalto gli alberi di noci, ma, i contadini ormai prevenuti attorcigliano delle lunghe corde annodate ai tronchi degli alberi per far si che le streghe impieghino tutta la notte a sciogliere i nodi e dover quindi rientrare senza aver potuto creare danni alla pianta.

Le prime zucche fanno capolino per la preparazione di deliziosi pranzetti ma anche da utilizzare come provvista per l’inverno, sono diversi i metodi di conservazione, semplicemente congelata, arrostita, marinata o in carpione.

Si inizia a preparare la legna per il camino, tradizione vuole che per scaldare bene debba prendere giorni di sole poi la pioggia e poi di nuovo asciugare bene al sole.

Anche dal mare avremo un pescato diverso, calamari, seppie, sogliole, spigole, ricciole e tonno quello più di consumo comune.

Benvenuto quindi Autunno con le tue prelibatezze.

Filastrocca d’autunno per grandi e piccini:

Nei floridi vigneti,
il pampinoso autunno
dispensa i suoi segreti
e d’uva empie le ceste,
tra rinnovate feste.

Dissecca il verde mallo
di mandorle e di noci,
apre i pungenti ricci
delle buone castagne,
matura mele e pere,
in tutte le campagne.

Di porpora lucente
ammanta le foreste;
trasforma in rosso e giallo
il verde che le veste.

Poi spoglia tutti i rami
delle foglie ingiallite,
e di quelle rossastre
contorte e avvizzite.

Poiché la terra molle
deve nutrire i semi,
sulle già mosse zolle
lascia cader la pioggia,
fitta, insistente, uguale,
e, talora, improvviso,
scatena il temporale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Torna alla home