Cilento

Palinuro in festa per il 70° anniversario del Miracolo di Sant’Antonio.

La vera storia del miracolo di Sant'Antonio a Palinuro

Letizia Baeumlin

21 Settembre 2019

Era l’alba del 25 settembre 1949, quando Armando Sacco allora un bambino di soli sette, anni insieme allo zio Ciro, come aveva sempre fatto, sale sul gozzo per iniziare la pesca.

“Erano le 5:30 di una mattina limpida e serena, una mattina di sole e carmaria (mare calmo), incontrammo un altro gozzo che rientrava dalla pesca notturna, a bordo c’era zio Eugenio che insistentemente pressava per accompagnarci dicendo che durante la notte il mare non gli era piaciuto e lasciare solo il fratello con me ancora bambino non gli sembrava prudente. Ma zio Ciro prese posizione dicendogli di tornare a casa visto che aveva addosso una notte di duro lavoro ed il mare era buono. Così ci mettemmo a remare verso il largo ignari di cosa sarebbe accaduto di lì a poco. Zio Eugenio non era tranquillo e non si diede per vinto. Così dopo un paio di ore si fece accompagnare dal vecchio Nazareno e ci raggiunse dietro Capo Palinuro. Erano circa le 11:30 quando improvvisamente si scatenò una tempesta fortissima come mai aveva visto nessun Palinurese. I miei zii mi fecero mettere sotto la prua del gozzo che subito si riempì di acqua e vedevo loro lottare con forza e fatica contro il mare”, racconta oggi Armando Sacco.

In quelle ore la mamma del bambino, Maria De Angelis, correva sulla punta più alta di Capo Palinuro, il faro, dove sperava potesse avvistare il gozzo con suo figlio ma tutto vano; all’orizzonte era buio e tempestoso, impossibile vedere oltre pochi metri. Allora tornò a casa, prese la statuetta in pietra di Sant’Antonio e andò sulla spiaggetta della Ficocella.

Con tanta speranza e fede la donna recitò così: “Sant’Antonio mio io mo ti butto in mare, se affondi non rivedrò più mio figlio” . La statuetta rimase a galla. Calava ormai il buio ma le speranze erano tante così di lì si recarono al porto insieme a tante persone e posero la statua di Sant’Antonio sopra ad uno scoglio in riva al mare, pregando.

“Era ormai notte – prosegue Armando Sacco– quando gridai con lo sguardo puntato su Capo Palinuro non abbiate paura lì lo vedete c’è uno vestito da monaco che ci fa luce e con la corda che porta in vita ci sta tirando, presto saremo salvi! Ma i miei zii non vedevano nulla. Erano ormai le 23:30 quando arrivammo al porto salvi ma stanchi, impauriti ed infreddoliti, mia mamma mi avvolse in una coperta di lana e mi portò a casa dopo che i miei zii avevano sfidato e vinto sulla morte. Il giorno seguente mia mamma mi portò in Chiesa e io additando il Santo del Miracolo dissi: è lui il monaco che ci ha salvati”.

“E’ dura la vita del pescatore, ma nessuno ha così tanto da raccontare come chi ha vissuto il mare”, conclude.

Il programma religioso:

24 settembre: giornata in onore della Madonna Assunta

Ore 9.00 giro di saluto della banda “San Giovanni a Piro” per le vie del paese

Ore 10.30 inizio processione con la Sacra immagine della Madonna dalla Cappella alla Chiesa Parrocchiale, accompagnata dalla banda musicale.

Ore 19:00 S. Messa presso la Cappella del porto in onore di Sant’Antonio.

25 settembre: giornata in onore di Sant’Antonio

Ore 10.30 SS. Messa in onore di Sant’Antonio presso la Cappella del porto, presieduta da S. Ecc. Mons. Ciro Miniero.

Ore 16:00 Processione via mare e via terra accompagnate dalle bande musicali “Città di San Giovanni a Piro” e “Città di Agropoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Torna alla home