Attualità

Presentata la Guida agli itinerari italo-greci. Domani il Walking Tour nel Comune di Caggiano

“Nelle Terre dei Principi. Guida agli itinerari italo-greci in Campania“, che giunge a conclusione di un interessante lavoro di ricerca

Comunicato Stampa

20 Settembre 2019

Il primo giorno di “Voci dalla terra” si è aperto con un appuntamento molto importante. Presentato, infatti, il volume “Nelle Terre dei Principi. Guida agli itinerari italo-greci in Campania“, che giunge a conclusione di un interessante lavoro di ricerca. Il volume si basa su una massa di informazioni raccolte in oltre un anno di indagini, che si sono concretizzate prima nell’allestimento di una mostra documentaria e poi in questa guida.

La “Guida agli itinerari italo-greci”
Dopo la mostr “Nelle terre dei principi” allesti presso la Dondazione MIdA, la Guida agli itinerari italo-greci descrive, per la prima volta, itinerari che collegano i siti del monachesimo bizantino nella Campania Longobarda. Itinerari che raggiungono monasteri, santuari ed eremi rupestri, che attraversano borghi immergendo il viaggiatore in un paesaggio antico. Lo scenario proposto dalle pagine di questa Guida è finalizzato ad un turismo esperenziale che racconta l’identità di un territorio. Di una terra di frontiera dove Oriente e Occidente si sono incontrati e convivendo in armonia, hanno dato vita ad un’eredità culturale unica, oggi riconosciuta come patrimonio dell’Umanità nei confini del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Diverse le personalità che questa mattina hanno voluto dare il proprio contributo:

Filippo D’Oria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II

Il ruolo dei GAL nella progettazione degli itinerari italo-greci in Campania
• Attilio Romano PRESIDENTE GAL VALLO DI DIANO
• Nicola Parisi PRESIDENTE GAL “I SENTIERI DEL BUON VIVERE”
La Guida: un ulteriore risultato del Protocollo d’Intesa “I Luoghi del Silenzio”
• Interventi dei Sindaci sottoscrittori
• Tommaso Pellegrino PRESIDENTE PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI
• Franco Picarone PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE BILANCIO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA
• Corrado Matera ASSESSORE PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DEL TURISMO – REGIONE CAMPANIA

SABATO 21 SETTEMBRE DIALOGHI DI STORIA WALKING TOUR A CAGGIANO

L’ appuntamento dei Dialoghi di Storia Walking Tour, in collaborazione con Vallo a Conoscere di Pasquale Di Maria prevede il ritrovo nel centro storico di Caggiano nei pressi del Castello Gesualdo. Quindi si passerà alla visita della Chiesa di Santa Maria dei Greci – Ruderi della chiesa di Santa Venere, dopo il quale si passerà al seminario itinerante SUL MONACHESIMO ITALO GRECO a cura della professoressa Rosanna Alaggio, Università degli studi del Molise. Si prosegue con un seminario itinerante sui principi della street photography applicati alla promozione del territorio a cura di Pasquale Di Maria,
Infine la visita al Castello Normanno.

Voci dalla Terra SABATO 21 SETTEMBRE – Grotte di Pertosa e Auletta
“Il silenzio della scrittura” Incontro con Diego De Silva – Ore 18:00
Diego De Silva (Napoli, 5 febbraio 1964) è uno scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano.
Presso Einaudi ha pubblicato i romanzi La donna di scorta (2001, precedentemente pubblicato da Pequod Edizioni nel 1999), Certi bambini (2001, premio selezione Campiello), Voglio guardare (2002), Da un’altra carne (2004), Non avevo capito niente (2007, Premio Napoli – Libro dell’anno;[1] finalista premio Strega), Mia suocera beve (2010), Sono contrario alle emozioni (2011), Mancarsi (2013), Terapia di coppia per amanti (2015), Divorziare con stile (2017), Superficie (2018). Da Certi bambini è stato tratto nel 2004 il film omonimo diretto dai fratelli Andrea e Antonio Frazzi, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, fra cui l’Oscar europeo e due David di Donatello; da Terapia di coppia per amanti, nel 2017, il film omonimo diretto da Alessio Maria Federici.

Scrive anche per il cinema, collabora al quotidiano Il Mattino, al settimanale L’Espresso e all’inserto culturale Tuttolibri del quotidiano La Stampa. I suoi libri sono tradotti in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Grecia, Israele, Serbia, USA.
TALK: Sei racconti di silenzio nelle aree interne con Giuseppe DE ROSA (ultramaratoneta), Antonio DI GENNARO (agronomo, scrittore), Veronica D’ELIA (attrice), Massimo Max GOLDONI (speleologo, comunicatore), Serena LOBOSCO (artista), Antonio PELLEGRINO (Coop. Terra di resilienza)

Ore 19:30
Incontro tra soggetti e operatori diversi del territorio chiamati a confrontarsi sulla loro quotidianità vissuta nelle aree interne. Le esperienze e il sentire di una dimensione percepita attraverso i canali della silenziosità propria della marginalità o della negazione alla sopravvivenza, ma anche la profonda consapevolezza del privilegio di vivere il Silenzio come presupposto fondante nella restaurazione del senso di appartenenza alla terra, nella conservazione del significato della memoria storica, nell’urgenza del ripristino dell’equilibrio nel rapporto tra bisogni umani e Natura.
Visita silenziosa delle Grotte di Pertosa e Auletta e danza contemporanea in Grotta – 21:30

La bellezza della natura è percepibile attraverso tutti i nostri sensi. Il silenzio in luoghi così particolari come le grotte suscita emozioni dando slancio all’immaginazione e alla meditazione, nonché alla ricerca delle profondità della Natura e dell’Uomo. Una delle visite previste vedrà la performance artistica di danza contemporanea, una creazione ispirata ad una selezione di brani musicali fra i più belli del “repertorio classico” fra 800 e 900, che fanno parte dell’immaginario collettivo della musica colta occidentale. In questa produzione Ricky Bonavita cerca di reinterpretare attraverso la danza alcune opere musicali del patrimonio estetico-culturale occidentale, per trovare un proprio punto di equilibrio fra eredità e contemporaneità, che, rimanendo sospeso fra continuità e destrutturazione, rinvia con l’inafferrabilità del movimento all’evidente fragilità del nostro patrimonio culturale, ma anche alla sua straordinaria forza evocativa.

Laboratori
Sono previsti durante i due giorni: laboratori di yoga e meditazione, laboratori sulla conoscenza di rocce e fossili, la vita nel suolo e nel fiume, laboratori di pitture rupestri e artisti preistorici.

Mostra fotografica: con foto di Pasquale Di Maria, Ivan Castellano, Massimo Gugliuccello, Fausto Maniglia
Mostra d’Arte: In linea con il tema dell’edizione di quest’anno l’associazione Faq.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home