Cilento

Tornano le Giornate Europee del patrimonio: ecco gli appuntamenti in Cilento e Vallo di Diano

Ecco gli appuntamenti in programma

Fiorenza Di Palma

20 Settembre 2019

Turisti Certosa di Padula

Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”.

Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi per le aperture diurne di sabato 21 e di domenica 22 settembre. l’apertura straordinaria serale di sabato 21 settembre sarà di 3 ore, con biglietto di ingresso, al costo simbolico di 1 euro.

Appuntamenti anche nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano. Ecco tutte le iniziative:

Caselle in Pittari: note di archeologia
Caselle in Pittari, Parco archeologico di Caselle in Pittari
Apertura straordinaria – Il 21 settembre 2019 Orario: apertura parco ore 11.00
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio è prevista un’apertura straordinaria del Parco Archeologico di Caselle in Pittari

La grotta di Polla
Attività didattica – Il 21 settembre 2019 Orario: 15.00-19.00
In occasione della manifestazione saranno organizzati, nell’antegrotta della Grotta di Polla, dei laboratori didattici, che ripropongano in maniera interattiva il lavoro degli archeologi. I laboratori sono pensati per un pubblico di diverse età, dagli adulti all’utenza scolastica e possono essere così strutturati: ‘Un mondo di schegge’: un laboratorio di scheggiatura della pietra, che riproduca le tecniche utilizzate dall’uomo per produrre utensili di diversa funzione; ‘Chi siamo? Uomini per caso’: un laboratorio di evoluzione che permetta di comprendere, con il supporto di calchi di fossili ominidi e di oggetti della cultura materiale, le dinamiche dell’evoluzione umana. ‘Archeoceramicando’: un laboratorio di riproduzione della ceramica e delle diverse tipologie di vasi e decorazioni usati in preistoria.

Polla – Museo Insteia: Le antiche vestiture
Visita guidata – Il 22 settembre 2019 Orario: 16.00-19.00 visite al museo – 18.00-20.00 convegno/conferenza
Apertura al pubblico del Museo con visite, dalle ore 16.00, alla collezione permanente delle antiche vestiture. Seguirà, alle ore 18,00 nell’ex chiesa della SS. Trinità un incontro/convegno per illustrare i risultati scientifici delle ricerche archeologiche condotte dall’Università del Molise nella Grotta di Polla.

Padula: sui passi dei monaci certosini
Apertura straordinaria – Il 21 settembre 2019 Orario: 19.30-22.30
In occasione della manifestazione sarà riaperta al pubblico la Biblioteca monumentale del complesso certosino. Dal Chiostro grande, si accede alla biblioteca attraverso la suggestiva e quattrocentesca scala elicoidale in pietra, sulla porta d’ingresso si legge ancora: Da sapienti occasionem et addetur ei sapientía – Offri al saggio l’occasione e la sua sapienza crescerà. Il visitatore è accolto in un grande ambiente che presenta un pregevole pavimento maiolicato realizzato nel XVIII secolo; sul soffitto affrescato si possono ammirare le scene allegoriche raffiguranti l’Aurora col carro, il Giudizio Universale e la Scienza. Gli imponenti armadi in noce custodivano, decine di migliaia tra libri, codici miniati, manoscritti: oggi, nonostante i numerosi trasferimenti iniziati nell’Ottocento, la biblioteca conserva ancora circa duemila volumi.

Ascea – Velia: Dove il tempo rallenta…per raccontare storie antiche che diventano futuro
Incontro/Presentazione – Il 21 settembre 2019 Orario: 19.00
Una serata ricca di appuntamenti dedicati ai visitatori grandi e piccoli, nel Parco archeologico di Velia con un’apertura straordinaria. Alle ore 19,00 Giovanna Scarano, direttore del Parco, traendo spunto non solo dalle grandi attestazioni archeologiche dell’ architettura, della statuaria o della ceramica, ma anche da piccoli manufatti assimilabili alle tessere di un grande mosaico, racconterà della vita dell’antica comunità di una città, quale Elea-Velia , che ha svolto un ruolo essenziale nel mondo antico e rappresenta il sostrato culturale imprescindibile della nostra società civile. Alle 20.00 si svolgerà un suggestivo dialogo tra musica e letteratura, “La musica quale intrattenimento culturale” è l’incontro tra il Quartetto dell’Accademia Sannita con il clarinetto di Raffaele Bertolini, e la voce dell’attrice Biancarosa Di Ruocco che interpreterà brani scelti di poesia e prosa. La serata terminerà con “Un due tre … e il piatto è servito”, una degustazione dei sapori della tradizione cilentana, offerti delle aziende del territorio cilentano.

Ascea – Velia: Un due tre… frammenti per comporre un mosaico e delineare un racconto
Attività didattica – Il 22 settembre 2019 Orario: 10.00
Domenica na mattinata dedicata ai più piccoli, che potranno partecipare a coinvolgenti laboratori didattici nel suggestivo Parco archeologico di Elea-Velia. Le simulazioni di scavo e di restauro avvicineranno i piccoli visitatori al mondo dell’archeologia, sperimentandone le tecniche realizzeranno dei manufatti. I laboratori saranno svolti in collaborazione con il Consorzio Arte’m.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Torna alla home