Attualità

Il legame tra Monte Cervati e aquila reale: se ne parla a Piaggine

Saranno presentati i risultati del monitoraggio eseguito sul Monte Cervati

Comunicato Stampa

19 Settembre 2019

Nell’ambito dell’incontro Medimont Parks, ospitato dal Cai Montano Antilia nel Cilento dal 26 al 29 settembre, verranno presentati i risultati del monitoraggio effettuato quest’anno per accertare la presenza nidificante dell’aquila reale sul Monte Cervati e verrà proiettato il documentario “L’Aquila e il Cacciatore” con le testimonianze legate alla cattura e successiva liberazione a Piaggine nel 1971 di un esemplare di aquila reale.

“Abbiamo pensato di organizzare questo evento – dichiarano i promotori dell’iniziativa – per sottolineare l’affascinante legame di rispetto e libertà esistente, da anni, tra la comunità di Piaggine e l’aquila reale. Nel 1971, infatti, un esemplare del maestoso rapace fu catturato per sbaglio in una trappola per lupi e dopo qualche mese fu liberato. In quell’occasione la popolazione dimostrò concretamente quanto rispetto ci fosse tra Piaggine e il Cervati, tra l’uomo e l’animale, tra un paese e la sua montagna. Arrivarono offerte per acquistare il maestoso rapace, qualcuno propose di tenerlo in gabbia per farlo divenire un’attrazione turistica ma la comunità locale, rinunciando al denaro e alla fama, scelse di liberare l’aquila Gigina. Partendo da questo evento abbiamo immaginato un parallelismo tra i fatti del 1971 e il progetto di monitoraggio commissionato dall’ATC Aree Contigue del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per accertare la presenza sul Cervati dell’aquila reale. Un gruppo di ornitologi coordinati dall’Istituto di Gestione della Fauna con la collaborazione logistica della Sottosezione CAI di Montano Antilia hanno monitorato la coppia di Aquile reali presente all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I ricercatori hanno seguito e seguono la nidificazione di questa coppia, due splendidi adulti, segnalati e avvistati negli ultimi anni nel loro territorio di caccia da ornitologi e birwatchwers, senza però aver mai ottenuto conferma della nascita di un giovane aquilotto. Per il 2019 è stata confermata la nascita e il successivo involo di una giovane aquila che attualmente sta apprendendo dai genitori tutti i segreti per sopravvivere in un difficile quanto bellissimo ambiente naturale, la catena montuosa degli Appennini. Contemporaneamente abbiamo raccolto le testimonianze legate alla vicenda del 1971 che ancora oggi sono preziosamente custodite nella memoria della popolazione contribuendo ad alimentare le storie di una comunità di montagna come quella di Piaggine. Abbiamo realizzato, in questo modo, un documentario che ci racconterà questa vicenda commovente, vissuta con gli occhi dei protagonisti, e ci aiuterà a riflettere, in maniera scientifica, sulla preziosa e delicata presenza di questo animale nel nostro territorio.”

Il programma prevede la presentazione dei risultati scientifici del monitoraggio, la proiezione del documentario “L’Aquila e il Cacciatore” e una passeggiata nel centro storico di Piaggine alla scoperta dei luoghi dell’aquila.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home