Cilento

Eroi agropolesi della Seconda Guerra Mondiale: Gino Landolfi

Morì nel 1943 in Russia. Le sue spoglie tornarono in città nel 1996

Ernesto Apicella

17 Settembre 2019

Gino Landolfi, fulgido esempio di vero agropolese, nacque ad Agropoli l’ 1 Gennaio 1917. Giovanissimo, si diplomò a Salerno da maestro elementare, insegnando con grande passione nelle scuole cilentane. Subito dopo essersi laureato brillantemente in Lingue Orientali a Napoli, fu chiamato a frequentare il corso allievi ufficiali di Salerno.

Il suo impegno lo impose tra i primi del corso e partì per il fronte russo con la 26° Divisione Torino.
Per atti eroici in battaglia fu insignito con medaglia al valore, ma non riuscì, nella sua ultima impresa, a salvare i suoi commilitoni dal freddo, dalla fame e dai soldati russi.

Morì a soli ventisei anni, il 7 gennaio 1943.
Dopo 53 anni, lunedì 29 aprile 1996, le sue spoglie sono ritornate nell’amata Agropoli, dove l’eroico tenente Gino Landolfi è stato salutato da tutta la cittadinanza agropolese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Torna alla home