Attualità

Vibonati: parla il consigliere Gerardo Di Giacomo sulla Chiesa di San Francesco

"Rinnovo richiesta revoca/annullamento delle delibere di giunta comunale"

Comunicato Stampa

14 Settembre 2019

Riceviamo e pubblichiamo integralmente, di seguito, la nota stampa del consigliere comunale di Vibonati, Gerardo Di Giacomo, relativa al “rinnovo richiesta revoca/annullamento delle delibere di giunta comunale di Vibonati n. 218 del 26-10-2017 e n. 191 del 6.11.2018″ riguardanti la Chiesa di San Francesco.

“Il consiglio comunale nella seduta del 29-07-2019 ha provveduto a respingere con il solo mio voto contrario la mozione in data 24-07-2019 da me presentata per chiarire i termini della questione relativa alla proprietà della chiesa di San Francesco di Paola. Nella seduta stessa, in modo del tutto improprio, oltre a respingere la mozione, si manifestava la volontà espressa dalla maggioranza di donare la chiesa stessa alla parrocchia di Sant’Antonio Abate. Il Sig. Sindaco con estrema celerità ( non si comprende tanta fretta ), con nota prot. 5829 in data01-08-2019 comunicava al Sig. parroco Don Martino Romano la volontà espressa dal consiglio di donare la chiesa in questione. La decisione di respingere la mozione adottata dal consiglio comunale era soprattutto fondata sul parere espresso dall’avv. Marcello Feola, che concludeva per la proprietà comunale della chiesa in questione. Con nota pec in data 10-9-2019 trasmessa al Sindaco al segretario comunale e a tutti i consiglieri comunale del comunale di Vibonati, da me ricevuta in data 12-09-2019, il Parroco Don Martino Romano ribadiva che la proprietà della chiesa è della Parrocchia di Sant’Antonio Abate e, pertanto, invitava ancora una volta la Giunta comunale a revocare le deliberazioni n. 218 del 26-10-2017 e n. 191 del 06-11-2018, con le quali l’organo esecutivo del comune di Vibonati concedeva in comodato d’uso la sacrestia e poi la detta chiesa al parroco di Vibonati. Il parroco fonda tale convinzione sul parere dato dall’avv. Elia Rosciano in data 02-08-2019 con il quale demolisce quanto sostenuto dall’avv. Feola con parere in data 27-07-2019. Nel parere, motivato con dovizia di particolari e richiami di dottrina e di giurisprudenza, ha affermato in modo netto la legittimità del decreto n. 52 del 24-11-1989 adottato dall’allora vescovo della diocesi di Teggiano Policastro Mons. Bruno Schettino., riconoscendo pertanto la piena ed esclusiva proprietà sia della chiesa di San Francesco di Paola che delle relative pertinenze ( sacrestia) da parte della parrocchia di Sant’Antonio Abate. Insomma, nonostante la spocchia, le ilarità gratuite e gli sberleffi, che pure sono stati esternati da parte del Sindaco e di componenti della maggioranza nei confronti di chi sosteneva altro nella seduta di consiglio citata , quanto rappresentato nella mozione da me presentata era ed è decisamente fondato. Capisco che l’amministrazione dopo l’adozione delle due delibere di giunta di cui sopra, altra strada non aveva se non quella di procurarsi un parere che le sostenesse, però alla fine non comprendo tale e tanto accanimento rispetto alla questione. Non mi spiego questa ostinazione, anche perché l’immobile in questione non può avere altra destinazione, se non quella che attualmente ha e, quindi, mai e poi mai potrebbe essere recuperata alla disponibilità comunale per altri scopi. Giammai ad esempio potrebbe essere inserita nel piano alienazione e poi messa all’asta per la vendita, come già si stà adoperando a fare la maggioranza con la vendita di tutti i beni comunali. E allora perché tanta ostinazione. Per quanto detto, al fine della tutela dell’azione della pubblica amministrazione e quindi della sua legittimità, rinnovo ancora una volta la richiesta affinchè si provveda con assoluta urgenza alla revoca-annullamento delle deliberazioni di Giunta comunale n. 218 del 26-10- 2017 e n. 191 del 06-11-2018″

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home