Attualità

Le bottiglie di passato di pomodoro un “rito magico” cilentano

Un rito magico

Letizia Baeumlin

15 Settembre 2019

Fino a qualche decennio fa, fare le “bottiglie di pomodoro” era un vero e proprio rito, le donne dei borghi si riunivano coinvolgendo tutti in famiglia alla partecipazione. Un lavoro faticoso ma, che, i nostri nonni rendevano gioioso, e, giocoso per i più piccini. Un momento per raccontare storie durante il lavoro, ridere e stare insieme in armonia.

Si iniziava la sera, quando, al calar del sole con la frescura, gli uomini di famiglia andavano in campagna per la raccolta dei pomodori e le donne con il cercine (spára in dialetto, una fascia di tela girata a ruota che impediva ai pesi di danneggiare la testa) sul capo trasportavano le ceste fino a casa, dove i pomodori venivano poi lavati e messi ad asciugare. Così anche le bottiglie in vetro, lavate, bollite e messe ad asciugare.

Il mattino dopo, all’alba, iniziava il “rito magico”. La credenza popolare voleva che se una donna aveva in quel giorno il suo ciclo mestruale doveva rimanere fuori e non toccare i pomodori poiché sarebbero andati a male rovinando il sugo. Ognuno aveva il suo compito, una vera e propria catena umana, chi metteva e schiacciava i pomodori nel macchinario da cui poi sarebbe uscito il sugo, chi raccoglieva in grossi contenitori il sugo, chi imbottigliava e chi chiudeva le bottiglie per poi riporle in delle sportine di legno.

Nel frattempo c’era chi si occupava di tenere d’occhio il calderone. In campagna veniva acceso un fuoco, circondato da pietre, con sopra un treppiedi (trippiti in dialetto) dove poggiava un grosso calderone riempito per 3/4 di acqua, portata a bollore ci si immergevano le bottiglie di passato e si lasciavano per circa un paio di ore avvolte da grossi panni di cotone, talvolta vecchie lenzuola, poi venivano capovolte e lasciate raffreddare fino al giorno dopo. La provvista per l’inverno era pronta per l’intero vicinato, dopo le donne più giovani delle famiglie ripulivano tutto e si preparava la cena per tutti, ovviamente spaghetti pomodoro e basilico.

Oggi qualcuno conserva la tradizione di fare il passato in casa ma quel “rito magico” di un tempo è ormai svanito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home