Cilento

900 anni di cultura benedettina attraverso la storia del Castello di Castellabate

La cultura nuovamente protagonista del ricco calendario Castellabate ‘900. Appuntamento Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 17:00

Comunicato Stampa

6 Ottobre 2023

Castellabate

La cultura nuovamente protagonista del ricco calendario Castellabate ‘900. Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 17:00 nel Salone d’onore del Castello dell’Abate si svolgerà il convegno 900 anni di cultura benedettina attraverso la storia del Castello dell’Abate.

Il convegno: i dettagli

Organizzato dall’associazione artistico culturale Giuseppe Ripa in sintonia con l’Istituto Italiano dei Castelli sezione Campania e patrocinata dal Comune di Castellabate, sarà un incontro per parlare dell’inestimabile valore del maniero che domina il territorio da Tresino a Punta Licosa. Il 10 ottobre 1123 veniva deposta la prima pietra per la costruzione del Castello ad opera del IV Abate di Cava Costabile Gentilcore. La costruzione è stata poi ultimata dal Beato Simeone, V Abate di Cava. Gli illustri relatori che parteciperanno all’incontro metteranno in risalto l’importanza del Castello come avamposto militare di notevole rilevanza strategica e le trasformazioni attuate nel corso dei secoli, nonché alla salvaguardia monumentale nel contesto dei beni culturali per renderlo il simbolo storico-culturale dell’intera comunità. Al termine del convegno si svolgerà una visita guidata al Castello tra le torri e i camminamenti difensivi.

Le dichiarazioni

Il calendario Castellabate ‘900 continua con gli appuntamenti storico-culturali. In questo interessante convegno parleremo del nostro Castello, della storia di Castellabate, della nostra storia. A pochi giorni dai festeggiamenti ufficiali del 10 ottobre iniziamo a riflettere e pensare sul valore dei nostri siti storici, invidiati nel mondo, in cui abbiamo il privilegio di vivere e che ci rendono orgogliosi di essere cittadini di questa terra” dichiara il Sindaco Marco Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home