Eventi

43 anni dal sisma dell’80: Castelnuovo di Conza consegna cittadinanza onoraria alla Brigata Bersaglieri di Caserta

Il 26 novembre Castelnuovo di Conza ricorda il sisma del 1980 con la Brigata Bersaglieri “Garibaldi” e i militari

Ernesto Rocco

13 Novembre 2023

Terremoto 1980

A 43 anni dal sisma del 1980, il Cratere non dimentica”. S’intitola così, l’evento che si svolgerà a Castelnuovo di Conza, nel salernitano, domenica 26 novembre 2023 alle ore 10.30 e che vedrà il Comune, i sindaci del cratere salernitano e il popolo della Valle del Sele e Tanagro, ricordare le vittime della tragedia del sisma del 23 novembre 1980 e incontrare e ringraziare i militari e gli ex militari provenienti da tutta Italia che 43 anni fa giunsero nei paesi terremotati dell’Irpinia e del Salernitano, prestando aiuto e soccorso alle popolazioni.

La cerimonia in ricordo del terremoto del 1980

Una cerimonia di alto valore istituzionale, voluta dal sindaco del comune di Castelnuovo di Conza, Francesco Di Geronimo, in collaborazione e con il patrocinio dell’Ente Provincia di Salerno, che vedrà la presenza tra le più alte cariche civili e militari del territorio regionale e del Mezzogiorno, nella quale il Comune di Castelnuovo di Conza conferirà, come da delibera di giunta comunale n.53 del 26.10.2023, la cittadinanza onoraria alla Brigata Bersaglieri “Garibaldi” di Caserta, una targa all’Associazione Bersaglieri “67° Fagarè” e all’Associazione “Irpinia Solidale”.

I saluti saranno affidati al sindaco di Castelnuovo di Conza, Francesco Di Geronimo, al vicesindaco del Comune gemellato della città di Bisignano (Cosenza), Isabella Cairo, e al Presidente della Provincia di Salerno, Francesco Alfieri.

I riconoscimenti

La manifestazione inoltre, sarà presentata dalla giornalista salernitana Mariateresa Conte. A ritirare la cittadinanza onoraria, il generale Mario Ciorra, comandate della Brigata Bersaglieri “Garibaldi” di Caserta, accompagnato dai militari della fanfara. A ritirare la targa di benemerenza invece, Leonardo Dinoi, ex militare bersagliere e componente del direttivo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri “67° Fagarè” che insieme a centinaia di militari, bersaglieri e non, in servizio a Persano nel 1980 e di cui una rappresentanza sarà presente alla cerimonia del 26 novembre, prestarono servizio nei paesi terremotati del cratere.

Ritirerà la pergamena di ringraziamento per l’attività nel sociale, di solidarietà e sostegno alle popolazioni dell’Irpinia e dell’Alto e Medio Sele, il maresciallo ordinario dell’Esercito italiano in servizio presso il comprensorio militare di Persano e presidente dell’associazione no-profit “Irpinia Solidale”, Vitale Recce. In caso di avverse condizioni climatiche, la manifestazione si svolgerà presso la chiesa di Santa Maria della Petrara.

Le parole del sindaco

La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria alla Brigata Bersaglieri e delle targhe al 67° Fagarè e ad Irpinia Solidale – dice il sindaco di Castelnuovo di Conza, Francesco Di Geronimo- racchiude la memoria di una grande tragedia che ha segnato per sempre la vita degli abitanti del cratere salernitano, portando dietro di sé morte e distruzione, ma anche la riconoscenza verso quegli angeli terreni, quei giovani militari di Persano e i tanti volontari che da tutta Italia giunsero nei comuni terremotati per portare aiuto e sostegno alle popolazioni, oltre a contribuire a fare rialzare dalle macerie il nostro popolo. La nostra terra- dice il sindaco Di Geronimo, che proprio qualche anno fa ha siglato un gemellaggio con la città di Bisignano, in provincia di Cosenza, da dove decine di cittadini calabresi partirono per soccorrere la popolazione terremotata di Castelnuovo di Conza- non ha mai dimenticato quei volti e quegli occhi che riabbracceremo e ringrazieremo proprio alla cerimonia del 26 novembre. L’Esercito italiano ed in particolar modo, i Bersaglieri, ebbero un ruolo centrale negli aiuti alla popolazione terremotata. Soccorsi – conclude il sindaco – che ancora oggi, dimostrano quanto sia importante il lavoro dei militari dell’Esercito Italiano e di tutte le Forze Armate del nostro Paese, in Italia e nel mondo, non soltanto nelle missioni di pace ma anche negli aiuti umanitari e di vicinanza alle popolazioni durante le catastrofi naturali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua e Pasquetta all’insegna del maltempo: in arrivo piogge e temporali

Avviso valido dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile e fino alle 8 di domani, venerdì 18 aprile

Battipaglia: “pirata della strada” individuato dalle telecamere, denunciato | VIDEO

La studentessa investita è attualmente ricoverata presso l'ospedale di Battipaglia

Assalto bancomat a Oliveto Citra: bottino di 60mila Euro

Quattro malviventi hanno sventrato lo sportello della banca

Battipaglia, progetto “Aree culturali” per la Villa Comunale: la proposta del consigliere, Giuseppe Provenza

I gazebo saranno dotati di panche e sedie, offrendo così ai cittadini battipagliesi, studenti e non, un luogo accogliente e stimolante per approfondire la propria cultura e conoscenza

Furto di strumentazioni: presa di mira un’emittente radiofonica salernitana

Ancora un duro colpo per Radio Alfa, storica emittente radiofonica del Sud Italia, vittima nella notte dell’ennesimo furto di strumentazioni

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Parcheggiatori abusivi a Salerno: divieto di soggiorno e due arresti

Intensificati i controlli da parte della Questura per garantire la sicurezza in varie aree della città

Torna alla home