Attualità

25 aprile: previsto bilancio positivo per le strutture ricettive, lo dice Assoturismo Confesercenti

Assoturismo Confesercenti prevede un bilancio positivo per le strutture ricettive

Maria Emilia Cobucci

22 Aprile 2023

Cilento spiagge

Si prevede un bilancio positivo per le strutture ricettive italiane, per il 25 aprile, infatti, Assoturismo Confesercenti , analizza una previsione di 5,2 milioni di presenze.

In Italia il turismo registra ottimi risultati

Un esodo positivo che certifica la buona salute del turismo italiano e soprattutto il trionfo delle città d’arte del Belpaese, sempre più apprezzate con un tasso medio di saturazione vicino al 90%.

I numeri

Dopo un aumento del movimento dei vacanzieri nel periodo pasquale di oltre il 7% rispetto allo scorso anno, tra le imprese del turismo c’è ottimismo anche per il ponte del 25 aprile.

Sono questi i principali risultati dell’indagine realizzata per il Ponte del 25 aprile da CST Centro studi turistici per Assoturismo Confesercenti.

Le strutture ricettive hanno registrato un buon dinamismo della domanda con il tasso di saturazione che supera di 8 punti quello raggiunto nel 2019.

In base ai risultati del monitoraggio, nel ponte tra il 22 e il 25 aprile si registrerà un notevole movimento di turisti che si dirigeranno prevalentemente verso le città e i centri d’arte, con l’89% di camere occupate.

Trend positivo per il 25 aprile

Un trend positivo è atteso anche per le altre tipologie di prodotti, ma con andamenti differenziati. In particolare, le località marine registrano saturazione media del 72% dell’offerta disponibile, le località dei laghi e di montagna si attestano rispettivamente al 68% e al 67% di occupazione.

Invece, per le località rurali/collina il tasso rilevato sale al 77% e per le aree del termale al 76%. Nel complesso risultano prenotate in media 3 camere su 4.

In cima alle preferenze dei turisti in viaggio per il ponte del 25 aprile il Centro Italia, con Umbria e Lazio che segnano percentuali di saturazione delle camere disponibili vicine al 90%.

Ecco le regioni più ricercate

Seguono Liguria (83%), Toscana (81%) e Veneto (80%). A seguire Lombardia e Piemonte con il 77%, Emilia Romagna con il 75%, Lombardia, Marche e Basilicata con il 74%.

Il turismo nel salernitano

Anche qui nella nostra provincia Salernitana registriamo dati significanti che attestano e certificano la ripartenza naturalmente con l’incognità del meteo per questi giorni altalenanti tra il grande caldo e la pioggia e le criticità legate alla difficoltà di recepire manodopera specializzata dichiara il presidente provinciale di Confesercenti e Raffaele Esposito, bene il recupero di alcune destinazioni salernitane per quanto concerne l’accessibilità e la viabilità ma bisogna migliorare un i servizi in bassa stagione.

Bene le località che propongono anche iniziative ludico culturali e di intrattenimento su suolo pubblico che vanno a stimolare l’offerta turistica complessiva.

Il commento

Le città d’arte e le nostre destinazioni culturali registrano qualche dato superiore migliore rispetto alla media e questo è un bene perché vanno a consolidare una destinazione culturale e naturalistica che per la provincia Salernitana è un patrimonio indiscutibile.

Abbiamo anche visto la campagna di promozione portata avanti dal ministero del turismo con ENIT che divide gli operatori c’è chi considera questa campagna, molto costosa, un bene per il settore mentre altri non hanno esitato a criticare questa iniziativa governativa, dal canto nostro-conclude il presidente Esposito.

Speriamo che tutto questo parlarne possa stimolare ancora di più la curiosità di viaggiare nel nostro Bel Paese alla riscoperta della nostra provincia Salernitana la cosiddetta terra dei miti ricca di patrimonio UNESCO staremo a vedere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home