Curiosità

22 maggio, il Cilento celebra Santa Rita da Cascia. Ecco culto e tradizioni

Oggi la Chiesa celebra la Solennità di Santa Rita da Cascia, Cilento in festa

Luisa Monaco

22 Maggio 2023

Santa Rita

Santa Rita da Cascia è una figura venerata e amata da milioni di fedeli in tutto il mondo. Visse una vita dedicata all’umiltà, alla carità, alla preghiera e alla penitenza, diventando un esempio di santità per molte generazioni. Negli ultimi quindici anni della sua vita, portò il segno visibile della sua unione profonda con Gesù crocifisso.

La vita di Santa Rita da Cascia

Il 22 maggio 1457, Santa Rita si spende, lasciando un’eredità di spiritualità e devozione che continua a influenzare le vite di molte persone. Il suo corpo riposa nel santuario di Cascia, meta di pellegrinaggi continui, dove i fedeli giungono per invocare la sua intercessione e chiedere grazie e miracoli.

La Santa è conosciuta come taumaturga di grazie, poiché molti credono di aver sperimentato interventi miracolosi dopo aver pregato con devozione e fiducia a Santa Rita. La sua santità è particolarmente associata al perdono e alla riconciliazione, diventando una paciera di Cristo per coloro che si rivolgono a lei.

Agropoli in festa per Santa Rita

Numerosi sono i comuni del Cilento che celebrano con gioia la festa di Santa Rita. Uno di essi è Agropoli, dove la celebrazione è relativamente recente ma la devozione per “la santa dei casi impossibili” è molto radicata. Nella chiesa madre della città è custodita una statua di Santa Rita e durante la festa vengono distribuite le rose rosse, simbolo stesso della Santa.

Il culto nel Cilento

La festa di Santa Rita è celebrata anche in altre località del Cilento, tra cui Capaccio (Rettifilo), Casal Velino (Acquavella), Cataletto Spartano, Roccagloriosa, Torre Orsaia e Marina di Camerota. In quest’ultima località, Santa Rita è considerata la protettrice degli automobilisti. Durante la processione, la statua della Santa viene portata su una Fiat 500 interamente coperta di fiori. Alla fine della processione, avviene la benedizione delle automobili, degli automobilisti e dei fiori, accompagnata dal suono festoso dei clacson.

La tradizione delle rose

Durante la messa, prima della processione, vengono distribuiti ai fedeli dei petali di rosa benedetti, sigillati in carta velina colorata, come segno di benedizione e protezione. Questi piccoli doni rappresentano la grazia e l’amore di Santa Rita che si diffonde tra i fedeli presenti.

Infine, a Copersito Cilento, il 22 maggio a mezzogiorno, si svolge una solenne supplica davanti all’effigie della Santa presso la parrocchia di Santa Barbara. Le campane suonano, accompagnando le preghiere dei fedeli che si rivolgono a Santa Rita in cerca di conforto e aiuto nelle difficoltà della vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home