Curiosità

21 Gennaio: Giornata Mondiale dell’abbraccio, ecco perché si celebra oggi

Ogni 21 gennaio, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dell'Abbraccio, un'occasione speciale dedicata a riflettere sul potere di gesti affettuosi

Luisa Monaco

21 Gennaio 2024

Ogni 21 gennaio, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dell’Abbraccio, un’occasione speciale dedicata a riflettere sul potere di gesti affettuosi che spesso trasmettono più di mille parole. In un’epoca in cui la connessione umana può sembrare sempre più digitale e distante, questa giornata ci ricorda il calore e il conforto che può derivare da un semplice abbraccio.

Ecco l’origine della giornata

L’origine di questa giornata risale al 1986, quando Kevin Zaborney, un consulente di affari statunitense, ha lanciato l’idea di dedicare una giornata all’abbraccio per promuovere il contatto fisico positivo e l’affetto tra le persone. Da allora, la celebrazione si è diffusa in tutto il mondo, trasformandosi in un’opportunità per esprimere amore e solidarietà.

Gli abbracci riducono lo stress

Gli abbracci sono universalmente riconosciuti come gesti di sostegno emotivo, in grado di alleviare lo stress, ridurre l’ansia e creare connessioni più profonde tra gli individui. In un momento in cui la società è spesso dominata da schermi e comunicazioni virtuali, abbracciarsi diventa un modo tangibile per riavvicinarsi, superando le barriere create dalla tecnologia.

Celebrare la Giornata Mondiale dell’Abbraccio non significa solo abbracciare amici e familiari, ma anche estendere la gentilezza a chiunque possa averne bisogno.

Il valore di un abbraccio

Un gesto così semplice può avere un impatto duraturo sulla felicità e sul benessere delle persone, creando una catena di empatia che si diffonde attraverso comunità e culture diverse.In un mondo in cui le sfide quotidiane possono spesso sembrare opprimenti, la Giornata Mondiale dell’Abbraccio offre un promemoria importante: non siamo soli.

La capacità di condividere un abbraccio transcende le differenze e ci unisce come esseri umani, superando le barriere linguistiche, culturali e sociali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home