Attualità

Contratto di Fiume del Bussento: avviata la procedura

Avviata la procedura per il Contratto di Fiume del Bussento. Incontro pubblico a Caselle in Pittari

Maria Emilia Cobucci

28 Marzo 2025

Fiume Bussento

L’amministrazione comunale di Caselle in Pittari ha promosso e organizzato un incontro pubblico per dare il via alla procedura di istituzione del Contratto di Fiume del Bussento. L’appuntamento, che vedrà la partecipazione di amministratori locali ed esperti, è in programma sabato 29 marzo alle ore 18. L’iniziativa segna il primo passo verso un accordo di programmazione strategica per la gestione sostenibile delle risorse idriche e la valorizzazione del territorio fluviale.

Obiettivi e comuni coinvolti

L’obiettivo principale del Contratto di Fiume è promuovere un accordo tra i comuni di Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Morigerati, Sanza, Santa Marina e Torre Orsaia. Questo strumento di programmazione strategica mira a tutelare e gestire in modo sostenibile le risorse idriche del fiume Bussento, contribuendo allo sviluppo locale.

L’incontro pubblico rappresenta solo la prima fase di un processo di concertazione più ampio, che vedrà il coinvolgimento di tutti gli attori della società civile. L’obiettivo è creare una collaborazione corale per la salvaguardia ambientale del fiume e lo sviluppo sostenibile dei territori attraversati.

Strumento per la salvaguardia ambientale

Il Contratto di Fiume del Bussento si configura come uno strumento concreto per la tutela dell’ambiente fluviale, ma anche come un’opportunità per lo sviluppo sostenibile dei territori limitrofi. L’iniziativa mira a coniugare la salvaguardia delle risorse naturali con la promozione di attività economiche e sociali sostenibili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: tra progetti realizzati nel 2024 e nuove sfide del Piano di Zona S9 | VIDEO

Un incontro organizzato dalla FP CISL Salerno in collaborazione con il Piano di Zona S9, diretto dalla Coordinatrice Gianfranca di Luca, per illustrare gli ottimi risultati ottenuti e i progetti realizzati nell'anno 2024

Castelnuovo Cilento: concluso il PCTO in Spagna per gli studenti dell’IIS Ancel Keys | VIDEO

Sono rientrati lo scorso 25 marzo gli studenti dell'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento dopo un’esperienza di tre settimane in Spagna nell’ambito del progetto “Europa, la mia casa”

Castellabate: al via l’iter per il Puc, parla il sindaco, Marco Rizzo | VIDEO

Seguirà ora una fase di partecipazione attiva con incontri pubblici in cui tutti potranno dare il proprio contributo

Pellare: presentata la guida al sito archeologico della Civitella | VIDEO

Giornata storica per Moio della Civitella, sul posto i primi archeologici che hanno iniziato le ricerche sul sito archeologico della Civitella

Antonio Pagano

29/03/2025

Eboli inserita nel “Cammino di San Matteo”

“L'inserimento di Eboli nel Cammino di San Matteo rappresenta un'opportunità straordinaria per la valorizzazione turistica e culturale del nostro territorio”

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Varenne si ferma ad Eboli: il “campione” sarà ospitato in un allevamento della Piana del Sele

Il 19 maggio in occasione del suo trentesimo compleanno è prevista una grande festa in suo onore

Messa in sicurezza del territorio: pioggia di fondi per il Cilento | VIDEO

La somma più importante la ottiene Capaccio Paestum: 13,2 milioni di euro. Ecco tutti i comuni destinatari dei fondi

Ernesto Rocco

29/03/2025

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Salerno: il Console della Romania in visita in Prefettura

Condiviso un programma di iniziative per semplificare il rapporto tra pubbliche amministrazioni e comunità rumene

Il Comune di Polla avvia il progetto di riqualificazione del lungofiume Tanagro e riceve un’importante donazione | VIDEO

Privati donano area su cui sorge un ex mulino. Da qui partirà la riqualificazione del lungofiume

Castellabate, lavori di sistemazione idraulico forestali: dalla Regione finanziamento di circa 4 mln

Gli interventi riguarderanno la riqualificazione dei valloni nella frazione Alano, Catarozze ed Annunziata

Torna alla home