Approfondimenti

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “La grande menzogna dell’auto elettrica in Europa”

Redazione Infocilento

31 Gennaio 2025

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha promosso con forza la transizione all’auto elettrica, presentandola come la soluzione definitiva per ridurre le emissioni di CO₂. Tuttavia, non tutti condividono questa visione. Tra i critici più autorevoli c’è il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, leader nel settore della logistica e dei trasporti. In questa intervista, De Rosa ci spiega perché ritiene che la corsa forzata all’elettrico sia una scelta sbagliata e dannosa per l’Europa.

Cavaliere De Rosa, perché parla di “grande menzogna” riferendosi all’auto elettrica?

«Perché ci stanno raccontando solo una parte della storia. L’Unione Europea sta imponendo l’elettrico con incentivi e sanzioni, senza un reale sviluppo tecnologico competitivo. Questa transizione forzata rischia di danneggiare i consumatori, le imprese e l’intero sistema produttivo europeo. Ci troviamo di fronte a una distorsione del mercato, che favorisce solo alcuni interessi economici, senza considerare le vere esigenze del settore e dell’ambiente. Dietro questa narrazione “verde” si cela una realtà ben diversa, fatta di contraddizioni, interessi economici poco trasparenti e un impatto ambientale tutt’altro che nullo. L’imposizione forzata dell’elettrico, senza un adeguato sviluppo infrastrutturale e senza alternative concrete, rischia di trasformarsi in una gigantesca truffa ai danni dei consumatori, delle imprese e dell’intero sistema produttivo europeo».

In che modo questa politica penalizza le imprese europee?

«Le aziende europee stanno subendo una doppia pressione: da un lato, sanzioni per chi produce ancora motori termici; dall’altro, una concorrenza sleale da parte dell’industria cinese, che domina la produzione di batterie e veicoli elettrici a basso costo. Senza un’adeguata strategia industriale, l’Europa sta consegnando il proprio futuro tecnologico nelle mani di Pechino, con il rischio di perdere migliaia di posti di lavoro. Questa distorsione del mercato non solo penalizza le imprese europee, già in difficoltà nel competere con i giganti asiatici dell’elettrico, ma scarica i costi dell’operazione direttamente sui consumatori. Senza incentivi, i prezzi delle auto elettriche restano proibitivi per la maggior parte della popolazione, e il valore dell’usato delle auto a combustione interna crolla, impoverendo chi non può permettersi il passaggio immediato all’elettrico».

L’auto elettrica viene presentata come “a emissioni zero”. Lei non è d’accordo?

«Assolutamente no. Dire che un’auto elettrica non inquina è una semplificazione ingannevole. Bisogna considerare l’intero ciclo di vita del veicolo: dalla produzione alla rottamazione. Le batterie richiedono minerali come litio, cobalto e nichel, la cui estrazione ha un impatto ambientale devastante. Inoltre, la produzione è energivora e spesso alimentata da centrali a carbone, in particolare in Cina. E poi c’è il problema dello smaltimento delle batterie esauste. Insomma, più che eliminare le emissioni, l’auto elettrica le sposta a monte».

Anche la rete elettrica europea non è del tutto “green”. Quanto pesa questo fattore?

«Moltissimo. In molti Paesi europei l’energia proviene ancora in gran parte da combustibili fossili. Questo significa che ricaricare un’auto elettrica non è affatto a impatto zero, anzi! Senza un’infrastruttura basata su fonti rinnovabili reali, il rischio è che si stia solo cambiando il punto in cui le emissioni vengono prodotte, senza un reale beneficio per l’ambiente.»

Cosa pensa della rapidità con cui l’Europa sta abbandonando i motori termici?

«Penso che sia una scelta avventata e pericolosa. Il settore automotive è uno dei pilastri dell’economia europea e questa transizione forzata potrebbe causare una crisi industriale senza precedenti. I motori termici di nuova generazione sono ancora altamente efficienti e potrebbero essere migliorati con carburanti alternativi come biocarburanti e idrogeno. Puntare tutto sull’elettrico significa ignorare altre tecnologie promettenti.»

Quali alternative propone?

«La vera sostenibilità si basa sulla diversificazione. Non possiamo affidare il futuro della mobilità a una sola tecnologia, peraltro ancora immatura. Dobbiamo investire anche su biocarburanti avanzati, idrogeno e motori ibridi di nuova generazione. Invece, l’Europa sta adottando una visione miope, rischiando di perdere competitività e sovranità industriale.»

Qual è il rischio maggiore di questa strategia?

«Che l’Europa si trasformi in un mercato di consumo per prodotti cinesi, mentre le nostre industrie chiudono. L’imposizione dell’elettrico, così com’è stata progettata, sta spianando la strada ai produttori asiatici, molto più avanti nella produzione di batterie e auto elettriche economiche. Questo potrebbe portare alla distruzione di un intero comparto industriale.»

In conclusione, qual è il suo messaggio alle istituzioni europee?

«Serve una strategia più equilibrata. La transizione ecologica deve essere sostenibile non solo per l’ambiente, ma anche per l’economia e la società. Se vogliamo davvero ridurre le emissioni senza distruggere la nostra industria, dobbiamo lasciare spazio all’innovazione e alla libertà di scelta tecnologica. Altrimenti, rischiamo di trasformare l’auto elettrica in un boomerang per il nostro continente.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Miglior software per hotel e alberghi: quali vantaggi offre alla tua attività

Sei pronto a rivoluzionare la gestione del tuo hotel? In un’era dominata dalla tecnologia, scegliere il miglior software per hotel e alberghi non è solo un’opzione, ma una necessità per rimanere competitivi.ContenutiQuali caratteristiche dovrebbe avere il software per hotel che sceglieraiI vantaggi di un software all in one per il tuo albergoTeamSystem Hospitality: una delle […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “portiamo avanti la vera mobilità sostenibile”

Giornata importante per la principale associazione di categoria della logistica sostenibile, l’ALIS. Questo mercoledì 5 febbraio si è tenuto il Consiglio Nazionale con la conferenza di presentazione sulla prossima edizione di LetExpo (dall’11 al 15 marzo 2025) e, al contempo, c’è stato il rinnovo della presidenza delle proprie commissioni. Tra queste, spicca su proposta diretta […]

Transizione 5.0: a Polla la BCC Magna Grecia illustra tutte le opportunità

“Transizione 5.0: innovazione e sostenibilità al servizio delle imprese” è il tema di grande attualità oggetto del convegno organizzato dalla BCC Magna Grecia in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Sala Consilina e con il patrocinio del Comune di Polla, ed in programma giovedì 6 febbraio alle ore 16:00 presso l’Auditorium Comunale “Rocco Giuliano” di Polla.ContenutiQuali caratteristiche dovrebbe […]

Scopri il mondo dei pagamenti e delle banche con articoli di approfondimento chiari e fruibili

Se sei alla ricerca di informazioni aggiornate, approfondimenti e notizie sul mondo delle banche, dei pagamenti e dell’economia in generale, www.ilbancario.it è il sito che fa per te. Il blog offre un’ampia panoramica su tematiche legate al settore bancario, dalle novità più recenti in fatto di operazioni finanziarie alle ultime tendenze in materia di sistemi […]

Accessibilità nei parchi e nelle aree pubbliche: come renderli più inclusivi

La progettazione di spazi pubblici come parchi, giardini e aree ricreative ha da sempre un ruolo cruciale nella vita delle comunità. Tuttavia, per essere davvero efficaci, questi spazi devono essere accessibili e inclusivi, rispondendo alle esigenze di tutte le persone, indipendentemente da abilità fisiche, età o condizioni socio-economiche. La sfida principale non è solo garantire […]

Come aggiornare la planimetria catastale per diversa distribuzione degli spazi interni

Aggiornare la planimetria catastale, in presenza di modifiche alla distribuzione degli spazi interni, è un passaggio importante per allineare la documentazione ufficiale allo stato reale della propria abitazione. Questa operazione non si limita a garantire la conformità burocratica, perché è utile anche per offrire una visione chiara sulla metratura, sulle disposizioni e sulle destinazioni d’uso […]

Come rendere la casa più efficiente e ridurre le bollette: alcuni consigli

Al giorno d’oggi si parla sempre più spesso di efficienza energetica. Questa in realtà è diventata una vera priorità per le famiglie, sia per affrontare le sfide relative al cambiamento climatico che per avere bollette più leggere.ContenutiCos’è l’accessibilità nei parchi pubblici?Le barriere nei parchi pubblici: un problema da affrontareCome progettare parchi più inclusiviI vantaggi di […]

E’ il momento giusto per prenotare ottime occasioni per le vacanze estive in Calabria

Se stai cercando di pianificare una fuga rilassante e indimenticabile, non c’è dubbio che l’estate sia la stagione perfetta. Le giornate lunghe e soleggiate, i tramonti mozzafiato e le calde temperature sono ingredienti ideali per un viaggio memorabile. Ma quando è davvero il momento migliore per prenotare? Questo articolo ti guiderà attraverso alcune delle scelte migliori per […]

La scienza del vino: gli esperti di Winemeridian spiegano come il terroir influisce sul carattere di ogni bottiglia

La passione per il vino non si limita solo al piacere di degustarlo, ma abbraccia anche un universo di conoscenze che ruotano attorno alla sua produzione. Tra gli elementi che più affascinano e influenzano il carattere di un vino, il terroir è sicuramente uno dei più discussi. Questo concetto, che affonda le sue radici nella tradizione vinicola francese, si riferisce […]

I mobili in legno necessitano della corretta manutenzione

I mobili in legno donano calore e carattere agli ambienti domestici, ma per mantenerne intatta la bellezza nel tempo, è indispensabile dedicare loro una cura periodica adeguata. Polvere, macchie e umidità possono infatti compromettere la loro durata se non si adottano le giuste precauzioni. Vediamo insieme i migliori metodi per la loro pulizia e conservazione.ContenutiCos’è l’accessibilità […]

Piccoli accorgimenti che rendono il nostro viso splendente anche in inverno

Il freddo pungente, il vento gelido e l’aria secca del riscaldamento domestico possono mettere a dura prova la pelle del viso durante i mesi invernali. Tuttavia, con qualche piccolo accorgimento, è possibile mantenere il nostro incarnato luminoso e sano anche nelle giornate più rigide. Scopriamo insieme alcune strategie per affrontare l’inverno con una pelle radiosa.ContenutiCos’è l’accessibilità […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “La grande menzogna dell’auto elettrica in Europa”

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha promosso con forza la transizione all’auto elettrica, presentandola come la soluzione definitiva per ridurre le emissioni di CO₂. Tuttavia, non tutti condividono questa visione. Tra i critici più autorevoli c’è il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, leader nel settore della logistica e dei trasporti. In questa […]

Torna alla home