Attualità

Paestum e Velia, tornano le Domeniche al Museo con ingresso gratuito per tutti: tante le iniziative in programma

Un'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che permette di visitare, gratuitamente, i Musei e i Parchi archeologici

Roberta Foccillo

5 Ottobre 2024

Paestum

Domani, domenica 6 ottobre, grazie all’iniziativa #domenicalmuseo promossa dal Ministero della Cultura, sarà possibile accedere gratuitamente ai musei e ai parchi archeologici italiani. Come ogni prima domenica del mese, anche i Parchi Archeologici di Paestum e Velia, aderiscono all’iniziativa con l’apertura dei Musei dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30).

Grazie a questa iniziativa, è possibile riscoprire il patrimonio storico italiano. Inoltre, con il progetto “Paestum e Velia on the road”, è disponibile una navetta gratuita che collega Paestum a Velia, rendendo ancora più facile esplorare questi due straordinari siti della Magna Grecia.

Il programma delle attività

Durante la giornata sono previste numerose attività, pensate per grandi e piccoli: visite ai depositi del Museo, esperienze didattiche, una passeggiata lungo il Crinale degli Dei e la mostra “Elea: la rinascita”. Inoltre, il servizio di navetta gratuita faciliterà gli spostamenti tra i due siti e all’interno di Velia.

Visite ai depositi del Museo di Paestum

Alle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, sarà possibile visitare i depositi del Museo di Paestum, un’occasione straordinaria per scoprire tesori nascosti e antiche leggende grazie all’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 0828811023 o scrivendo a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.

Per chi desidera approfondire la storia e l’archeologia, alle 11:00 a Paestum si terrà la visita guidata “Paestum in cammino”, che porterà i visitatori alla scoperta dei luoghi simbolo dell’antica città. A Velia, alle 10:30, si svolgerà invece la visita “Elea: la nascita della polis”, focalizzata sull’urbanizzazione e l’architettura della polis.

Le attività didattiche, realizzate in collaborazione con Le Nuvole e Effetto Rete Cooperativa Sociale, hanno un costo di € 3,00. È possibile prenotare scrivendo a arte@lenuvole.com o chiamando il numero 0812395653 (dal lunedì al venerdì, 9:00-17:00).

Velia: una suggestiva passeggiata lungo il Crinale degli Dei

Per gli amanti della natura, Velia propone una passeggiata lungo il Crinale degli Dei, alle 10:00. Questo suggestivo percorso archeo-paesaggistico offre panorami spettacolari che spaziano dalle terrazze sacre di Velia fino all’entroterra.

Da non perdere anche la mostra “Elea: la rinascita”, prorogata fino al 31 dicembre 2024. Questa esposizione, la prima realizzata a Velia dopo l’autonomia speciale del sito nel 2020, è dedicata ai recenti scavi sull’Acropoli, che hanno portato alla luce importanti reperti come armi greche e italiche, collegati al racconto erodoteo sulla fuga dei Focei dalla Ionia. La mostra è accessibile dalle 8:30 alle 17:00 e l’ingresso è incluso nel biglietto del Parco.

Servizio navetta gratuita: le info utili

Per facilitare la visita di entrambi i siti, è disponibile una navetta gratuita che parte da Paestum (ore 14:30) e ritorna da Velia (ore 17:30). Il servizio, con partenza dal parcheggio Voza vicino all’area archeologica, richiede il ritiro del “ticket navetta” presso la biglietteria.

Per garantire un’esperienza inclusiva, sarà possibile utilizzare gratuitamente lo Zoom Uphill, un veicolo elettrico off-road che consente anche a persone con difficoltà motorie di visitare i punti più affascinanti di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home