Attualità

Scontro tra sindacati e comune di Eboli: progressioni verticali e regolamento reperibilità sul tavolo della Prefettura

Questa mattina confronto tra sindacati e Comune, rappresentato dal vicesindaco e assessore al personale Gianmaria Sgritta

Comunicato Stampa

19 Settembre 2024

Scontro tra sindacati e comune di Eboli: progressioni verticali e regolamento reperibilità

Lo avevano annunciato le sigle sindacali nel corso dello stato di agitazione proclamato in sostegno dei dipendenti comunali del comune di Eboli ed ora, con l’incontro in Prefettura, i nodi sono venuti al pettine. Mentre la questione relativa alle indennità straordinarie del 2023 è in via di risoluzione, con l’impegno, da parte dell’Ente, di provvedere al rilascio delle somme spettanti entro la fine di questo mese, Alfonso Rianna, Fp Cgil, ha messo sul tavolo altre due problematiche che vanno risolte senza ulteriori indugi. Una riguarda le progressioni verticali. Presenti all’incontro anche le sigle sindacali Uilfpl e Csa. Per la controparte, quindi per il Comune di Eboli, presente il vicesindaco e assessore al personale Gianmaria Sgritta.

La posizione del sindacato

«L’atto estremo, così definito dal vicesindaco Sgritta, della proclamazione dello stato di agitazione e della conseguente convocazione del tavolo in Prefettura – Spiega Rianna- era dovuto e necessario, come dovuto e necessario è trovare una soluzione per le progressioni verticali che devono avere un criterio di valutazione ben diverso dall’encomio: difatti, l’encomio è limitativo e quasi ad esclusivo appannaggio dei dipendenti di un solo determinato settore ovvero, quello della polizia municipale. Inoltre, abbiamo chiesto di conoscere il motivo che ha indotto l’Amministrazione a non prevedere per intero l’importo disponibile per effettuare le progressioni in deroga. Infatti applicando la percentuale di legge dello 0,55 del monte salari 2028, l’Ente avrebbe potuto disporre di circa 38 mila euro per le progressioni verticali in deroga. Invece, si è accontentato di molto meno mettendo a disposizione di questa opportunità che si esaurirà nel 2025 solo poco più di 8 mila euro di fatto limitando a 2 unità la possibilità di eseguire la progressione in deroga».

La questione reperibilità dei dipendenti

L’altra urgenza su cui i sindacati hanno chiesto la massima attenzione è la redazione di un regolamento che normi la reperibilità dei dipendenti.

«Lo abbiamo ribadito più volte e con numerose note di diffida: non vi è una corretta applicazione dell’istituto della reperibilità – specifica Rianna-. la reperibilità viene svolta dal servizio di manutenzione in carenza dei requisiti richiesti dalla norma. In sostanza non esiste una squadra di intervento opportunamente costituita. L’attuale applicazione della reperibilità rischia dunque di provocare un danno erariale all’Ente in quanto svolta in modo non conforme alla norma. Vigileremo su questi temi, augurandoci venga normato quanto prima l’istituto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Eboli: evade dai domiciliari, denunciato

L’uomo si era introdotto nella chiesa di San Bartolomeo interrompendo il rito religioso della Via Crucis per chiedere soldi.

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Eboli: rissa in piazza Carlo Levi, adolescenti arrivano alle mani

Al vaglio le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Tg InfoCilento 5 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco.

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home