Attualità

Eboli: se ne va uno dei più grandi conoscitori dell’Operation Avalanche, il professore Angelo Pesce

Il cav Botta e il MOA salutano il Prof. Angelo Pesce

Silvana Scocozza

18 Settembre 2024

Moa

Esperto di storia contemporanea e uno dei più grandi conoscitori dell’Operation Avalanche, la comunità della Piana del Sele perde un cittadino illustre il prof. Angelo Pesce.

La notizia, che ha lasciato attoniti molti professionisti locali è stata accolta dal cav. Marco Botta e da tutto l’enturage del Museo dell’Operazione Avalanche e resa pubblica attraverso un manifesto elegante e un riconoscimento di stima.

«Apprendiamo con grande tristezza la notizia della morte del Prof. Angelo Pesce, uno dei più grandi conoscitori dell’Operation Avalanche, colui che sin dalla nascita del nostro museo, armato di entusiasmo ed amore per la storia, ha seguito passo dopo passo il nostro progetto. A lui vanno i nostri ringraziamenti per aver dato la luce ad una storia che altrimenti sarebbero rimasta nella memoria di pochi. Porgiamo alla famiglia il nostro cordoglio. Ciao Angelo, la terra ti sia lieve».

Chi era Angelo Pesce

Lo storico Angelo Pesce è stato anima attiva della realizzazione e dell’allestimento delle Sale del MOA di località Sant’Antonio di Eboli.

All’indomani della cerimonia di inaugurazione del Museo il 9 settembre 2012 Pesce entusiasta parlava della realizzazione di un sogno, nato venti anni prima quando lui stesso iniziò ad occuparsi dell’Operation Avalanche, quando ancora veniva, ingiustamente, trascurata e ridotta a poche righe sui libri di storia.

Nelle Sale del MOA dei due percorsi storici permanenti insieme alla sala multimediale interattiva dove i visitatori possono rivivere le fasi salienti degli avvenimenti bellici che ebbero come scenario la Piana del Sele, c’è proprio un percorso relativo alla mostra di fotografie storiche provenienti dall’archivio privato e personale di Angelo Pesce. Un patrimonio unico e incommensurabile dall’elevato valore storico e culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home