Attualità

“No” ad una antenna all’ingresso del borgo di Sanza: monta la protesta dei cittadini

Convocato un consiglio comunale straordinario e urgente per sabato 14 settembre alle ore 20.30: «Dobbiamo tutelare la salute pubblica»

Redazione Infocilento

13 Settembre 2024

Municipio di Sanza

Monta la protesta tra i cittadini di Sanza contro l’installazione di una nuova antenna in Via Fontana Vecchia, nel Comune di Sanza da parte della INWIT S.P.A. Nonostante il Comune di Sanza abbia emesso molteplici Ordinanze per sospendere i lavori, che INWIT s.p.a. ha impugnato al T.A.R. Campania – Salerno, che ha accolto l’istanza, la battaglia da parte dell’Amministrazione comunale per dire NO all’antenna in Via Fontana Vecchia prosegue.

La posizione dell’amministrazione comunale

«Una battaglia che vuole riaffermare un principio sacrosanto che è la salvaguardia della salute dei cittadini soggetti alle emissioni di onde elettromagnetiche dei segnali 5G. Ma non solo questo considerando che l’impianto dovrebbe sorgere all’ingresso del centro abitato del borgo antico su cui il Ministero dei Beni e le Attività Culturali, la Regione Campania e lo stesso Comune di Sanza stanno investendo risorse cospicue per la valorizzazione del borgo che diverrà a breve “albergo diffuso” grazie al progetto “Sanza borgo dell’accoglienza” finanziato con 20 milioni di euro di fondi PNRR. Il Comune di Sanza, al fine di superare le problematiche di impatto paesaggistico e visivo, oltre che per le questioni di salute pubblica, si è reso disponibile, attraverso molteplici sollecitazioni all’azienda, ad individuare un altro sito, di proprietà demaniale, quindi pubblico, per l’istallazione dell’impianto. Proposte e sollecitazioni non accolte dall’azienda». Così da palazzo di città.

«Nessuna lotta contro il progresso – sottolinea il sindaco Vittorio Esposito ma la necessità di tutelare la salute pubblica, individuando zone più idonee, lontane dal centro abitato, dove installare le antenne per la nuova rete di telefonia. Facciamo appello al buon senso; è un danno enorme per l’immagine della comunità e per il percorso di valorizzazione del borgo che stiamo portando avanti. Un impatto visivo che danneggia il paesaggio e lo skyline del borgo medievale. Dunque continueremo a batterci perché il Governo nazionale, il Ministero dell’Ambiente, il Ministero dei beni Culturali e quello della Salute, recepiscano la nostra istanza facendo proprie le preoccupazioni dei cittadini. Continueremo a lottare e faremo di tutto per non installare questa antenna e per tutelare la salute di tutti i cittadini ed il futuro della nostra comunità” ha concluso Esposito.

Per questi motivi è stato convocato un Consiglio comunale straordinario e urgente, aperto al pubblico, per domani, sabato 14 settembre 2024, ore 20.30 presso l’Aula consiliare del Comune in Piazza XXIV maggio. E’ necessaria la partecipazione dei cittadini per affrontare insieme una battaglia doverosa e impegnativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Torna alla home