Attualità

Capaccio Paestum: torna il “Premio Strega”: ecco i 6 finalisti

Lunedì 24 giugno, alle ore 20.00, il Premio Strega torna a Capaccio Paestum grazie alla collaborazione instaurata dal Comune di Capaccio Paestum con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci.

Comunicato Stampa

20 Giugno 2024

Lunedì 24 giugno, alle ore 20.00, il Premio Strega torna a Capaccio Paestum grazie alla collaborazione instaurata dal Comune di Capaccio Paestum con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. I finalisti dell’edizione 2024 del premio si ritroveranno nei giardini di Villa Salati, nella zona archeologica di Paestum, in uno degli incontri che precedono la serata finale della LXXVIII edizione, che si svolgerà giovedì 4 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.

Villa Salati farà da cornice alla serata che vedrà protagonisti gli autori che si contenderanno la vittoria dell’edizione 2024 del premio: Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile (Einaudi); Dario Voltolini, Invernale (La nave di Teseo); Chiara Valerio, Chi dice e chi tace (Sellerio); Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani (Feltrinelli); Raffaella Romagnolo, Aggiustare l’universo (Mondadori); Tommaso Giartosio, Autobiogrammatica (minimum fax).

La serata di presentazione della sestina dei finalisti sarà introdotta dai saluti del sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri. A condurre l’incontro sarà Anna Maria Vitale, direttrice artistica del Cilento Festival Letteratura Ragazzi e Ragazze. Le interviste ai finalisti saranno a cura dell’autore Nicolò Bellon.

«Quella del Premio Strega a Capaccio Paestum è ormai una tappa fissadichiara il sindaco Franco Alfieri Per il quinto anno consecutivo siamo orgogliosi di ospitare i sei finalisti dello storico premio. D’altra parte, questa importante serata è solo la vetrina più prestigiosa non solo del legame che in questi anni abbiamo creato con la Fondazione Bellonci, ma anche dell’importante lavoro che stiamo portando avanti per la promozione della cultura nella nostra Città e, in particolare, per la promozione della lettura tra i più giovani. Solo un mese fa, infatti, abbiamo lanciato l’edizione zero del Cilento Festival Letteratura ragazzi e ragazze. Un esperimento ben riuscito che porteremo avanti negli anni».

«È sempre un’emozione ospitare a Capaccio Paestum una tappa del Premio Strega – dichiara la vicesindaca e assessora alla Cultura, Maria Antonietta Di FilippoLa serata con i finalisti è però solo la ciliegina sulla torta di un programma più vasto di valorizzazione della lettura, che passa attraverso il potenziamento della rete di biblioteche del territorio e l’organizzazione di eventi per tutto l’anno, che stiamo portando avanti anche grazie alla convenzione sottoscritta dal Comune con la Fondazione Bellonci».

«Anche quest’anno – dichiara Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci – si rinnova la tradizione che porta a Capaccio-Paestum le autrici e gli autori finalisti del Premio Strega, per una emozionante serata in cui i libri incontrano i lettori in uno dei luoghi italiani più affascinanti e carichi di storia».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Torna alla home