Attualità

Dalla Via Silente alla Cappella di S. Matteo: un viaggio nella storia e nelle tradizioni di Casal Velino

Si terrà venerdì 31 maggio 2024, l’appuntamento organizzato dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, in collaborazione con il Comune di Casal Velino, "Dalla Via Silente alla Cappella di S. Matteo".

Comunicato Stampa

29 Maggio 2024

Casal Velino Panorama

Si terrà venerdì 31 maggio 2024, l’appuntamento organizzato dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, in collaborazione con il Comune di Casal Velino, “Dalla Via Silente alla Cappella di S. Matteo”. Un evento rientrante nel Progetto “Cilento: un modo di vivere” – X edizione, finanziato nell’ambito del POC Campania 2014-2020- Periodo giugno 2023 – maggio 2024, per la promozione turistica, che si propone di riscoprire la storia e le tradizioni locali del territorio.

Il programma

Previsto un ricco programma, suddiviso in due momenti distinti, ma tra loro complementari, con attività educative e culturali al mattino e momenti di intrattenimento e socializzazione alla sera. A partire dalle ore 09.15, grazie alla collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Casal Velino le classi terze della scuola secondaria di primo grado, del plesso di Casal Velino Capoluogo, potranno scoprire il nuovo “Palazzo ReSilente”, a Velina di Castelnuovo Cilento.

La visita guidata

A seguire, alle ore 10:30, visita guidata al borgo di Acquavella fino a raggiungere la Cappella di S. Matteo a Casal Velino Marina, intorno le ore 12:00. La sera, invece, sarà dedicata al divertimento e alla condivisione, nella splendida cornice di Piazza Marconi a Casal Velino Marina, dove a partire dalle ore 20:00, sarà possibile degustare tanti buoni prodotti tipici a cura delle aziende del territorio.

A conclusione, alle ore 21:00, lo spettacolo di musica popolare con il gruppo “VIENTETERRA”, a cura del Forum dei Giovani.

Le dichiarazioni

“Si tratta di un finanziamento che il Comune di Casal Velino ha ottenuto, lo scorso anno, unitamente ad altri cinque comuni. Quest’anno, abbiamo valutato di utilizzarlo attraverso il coinvolgimento di un’associazione locale, e si è ritenuto di farlo in sinergia con la Pro Loco che è stata coinvolta per organizzare questa giornata, che vede, tra l’altro, la partecipazione delle scolaresche del Comune di Casal Velino.

È un evento finalizzato alla riscoperta delle risorse culturali e storiche del nostro territorio di cui, peraltro, siamo molto forniti, a partire dalla Cappella di S. Matteo che rappresenta un simbolo, non solo per la cristianità ma anche per quella che è la storia del nostro territorio. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questa iniziativa, in primis le scuole che hanno ritenuto di aderire, gli organizzatori e l’aiuto di Lillo De Marco.

Dunque, è un intervento che noi vogliamo portare avanti in quanto riteniamo importante che i giovani si approccino alla realtà culturale del territorio”, dichiara il Sindaco Silvia Pisapia.

Questo evento rappresenta un’opportunità unica per riscoprire le nostre radici e valorizzare il patrimonio storico e culturale di Casal Velino. La partecipazione degli studenti ci permette di trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della nostra eredità culturale. Alla sera, invece, vogliamo celebrare insieme alla comunità con musica e sapori tradizionali, creando momenti di condivisione e festa”, afferma il Presidente della Pro Loco, Marco Penza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home