Almanacco

Almanacco del 22 marzo 2024: santi, fatti storici, nascite celebri e eventi significativi

Oggi la Chiesa cattolica celebra Santa Lea (Vedova), considerata una santa patrona delle vedove

Angela Bonora

22 Marzo 2024

Santa Lea

Benvenuti nell’almanacco del 22 marzo, una raccolta di fatti storici, nascite celebri ed eventi significativi accaduti in questa data nel corso dei secoli. Scopriamo insieme cosa è successo il 22 marzo.

Santi del giorno

  • Santa Lea (Vedova): Santa Lea, considerata una santa patrona delle vedove, visse durante il IV secolo ed è venerata per la sua vita di preghiera e carità verso i più bisognosi.
  • San Benvenuto Scotivoli (Vescovo): San Benvenuto Scotivoli fu un vescovo che visse nel X secolo e si distinse per la sua dedizione alla diffusione della fede cristiana e per la sua opera di evangelizzazione.
  • San Epafrodito (Vescovo di Filippi): San Epafrodito fu un vescovo di Filippi nel I secolo e viene ricordato per la sua fedeltà e servizio alla Chiesa.
  • Sant’Ottaviano di Cartagine e compagni (Martiri): Sant’Ottaviano di Cartagine e i suoi compagni furono martiri cristiani che subirono il martirio durante le persecuzioni dell’Impero romano.

Accadde oggi

Nel 1963, esce il primo album dei Beatles, segnando l’inizio di una rivoluzione musicale e culturale. L’album, intitolato “Please Please Me”, portò il fenomeno dei Beatles alla ribalta mondiale e aprì la strada a una nuova era del rock.

Nascite celebri

  • Nel 1921, è nato Nino Manfredi, uno dei grandi artisti del cinema italiano. Manfredi ha dato lustro al genere della commedia italiana e ha recitato accanto ad attori come Sordi, Gassman e Tognazzi, diventando uno dei principali interpreti del genere.
  • Nel 1599, è nato Antoon van Dyck, un rinomato pittore e ritrattista legato alla corrente barocca. Van Dyck fu uno dei maggiori esponenti dell’arte fiamminga in Italia e lasciò un’impronta significativa nel panorama artistico dell’epoca.
  • Nel 1943, è nato George Benson, un talentuoso chitarrista e cantante di musica jazz e soul. Benson ha contribuito alla diffusione del genere jazz nel mondo e ha una carriera di successo che si estende per oltre mezzo secolo.

Nati nel mondo dello sport

  • Nel 1967, è nato Mario Cipollini, un ex ciclista su strada italiano. Cipollini è stato uno dei ciclisti più famosi degli anni ’90 e 2000, vincendo numerose tappe del Giro d’Italia e ottenendo importanti successi internazionali.
  • Nel 1963, è nato Giuseppe Galderisi, un ex calciatore italiano che ha giocato per squadre come Juventus, Verona, Lazio, Milan e Padova. Galderisi ha vinto due scudetti con la Juventus e ha avuto una carriera di successo nel calcio italiano.

Scomparsi oggi

  • Nel 2001, morì William Hanna, noto regista, produttore televisivo e cinematografico statunitense. Hanna è famoso per la sua collaborazione con Joseph Barbera nella creazione di cartoni animati iconici come “Tom & Jerry” e “I Flintstones”.
  • Nel 1832, morì Johann Wolfgang von Goethe, uno dei più grandi scrittori e poeti della storia della letteratura tedesca. Goethe è noto per opere come “Faust” e viene considerato uno degli ultimi rappresentanti del movimento letterario del Romanticismo.

Consiglio di lettura

L’amica geniale di Elena Ferrante. Elena Greco, detta Lenù, e Lila Cerullo sono due bambine che crescono insieme in un rione povero di Napoli nel secondo dopoguerra. La loro amicizia è intensa e complessa, fatta di complicità, affetto e rivalità. Le due protagoniste si influenzano a vicenda, si sostengono e si sfidano nel corso della loro crescita, mentre affrontano le sfide della vita nel rione, le difficoltà familiari e le prime esperienze amorose.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 10 Aprile

Auguri a Nancy Brilli, nota attrice italiana del cinema e della televisione. Recentemente ha partecipato a "Pechino Express" e a "Celebrity Chef" insieme all'agropolese Pierluigi Iorio

Almanacco del 9 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Demetrio di Tessalonica

Almanacco dell’8 Aprile

Oggi si festeggia San Walter

Almanacco del 7 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Giovanni Battista de la Salle, protettore degli insegnanti

Almanacco del 6 Aprile

Nel 2009 il Terremoto dell'Aquila. È ricordato come una delle tragedie più devastanti nella memoria collettiva italiana.

Almanacco del 5 Aprile

Oggi si celebra San Vincenzo Ferrer (Sacerdote), protettore dei predicatori

Almanacco del 4 Aprile

Oggi si celebra Sant'Isidoro di Siviglia (Vescovo e Dottore della Chiesa)

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Torna alla home