Cucina

Premio Ercole Olivario 2024: due aziende salernitane tra le eccellenze olearie italiane

Cinque produttori campani di olio extravergine Dop e IGP sono stati selezionati per competere alla XXXII edizione del prestigioso premio nazionale Ercole Olivario 2024. Scopri le aziende vincitrici e le novità dell'edizione.

Luisa Monaco

20 Marzo 2024

Olio d'oliva

Sono cinque le aziende campane (due salernitane) che hanno superato le selezioni regionali e si stanno preparando per la XXXII edizione del premio nazionale Ercole Olivario 2024. Questo prestigioso concorso celebra le eccellenze olearie dei territori italiani, e le aziende campane si sono distinte per la qualità dei loro oli Dop ed extravergini.

Le aziende finaliste

Categoria DOP/IGP

  1. Azienda San Comaio s.r.l. di Zungoli (AV) con l’olio Hirpinia – Irpinia colline dell’Ufita DOP, prodotto con le cultivar Ravece, Ogliarola, Pendolino, Frantoio.
  2. Società Agricola Pregio s.s. di Battipaglia (SA) con l’olio Pregio biologico – olio Campania IGP, prodotto con la cultivar Rotondella.
  3. Azienda Torretta s.r.l. di Battipaglia (SA) con l’olio Diesis colline Salernitane DOP, prodotto con le cultivar Frantoio, Carpellese e Rotondella.

Categoria Extra Vergine

  1. Azienda Torretta s.r.l. di Battipaglia (SA) con l’olio EVO Dafne bio, prodotto con le cultivar Frantoio e Don Carlo.
  2. Tenuta Romano s.r.l. di Ponte (BN) con l’olio EVO Ortice Riserva, prodotto con la cultivar Ortice.
  3. Azienda Il Cappero s.r.l. di Anacapri (NA) con l’olio EVO Il Cappero – Monovarietale Minucciola, prodotto con la cultivar Minucciola.

Queste aziende rappresentano il meglio dell’olio campano e si contenderanno i premi nelle rispettive categorie durante la cerimonia di premiazione.

Le novità dell’edizione 2024

Una delle novità dell’edizione 2024 del Premio Ercole Olivario è l’attivazione di collaborazioni con le regioni che, pur non avendo un concorso locale strutturato, selezionano gli oli che parteciperanno come finalisti. Questo amplia l’opportunità di partecipazione e coinvolge un numero maggiore di territori italiani.

Marzo 2024 segna “La Stagione delle selezioni regionali dell’Ercole Olivario”, con appuntamenti in tutta la penisola italiana. Ogni regione con una forte tradizione nel settore olivicolo sta svelando i migliori oli regionali che avranno l’onore di competere nella fase finale del concorso nazionale Ercole Olivario 2024. Per conoscere gli appuntamenti regionali, clicca qui.

Riconoscimenti e premiazioni

Oltre ai premi destinati ai primi classificati delle categorie Dop/IGP ed Extra Vergine, il Premio Ercole Olivario 2024 assegnerà altri riconoscimenti speciali per celebrare l’eccellenza e l’impegno nel settore dell’olio extravergine:

  1. Miglior Olio Monovarietale: verrà premiato l’olio extravergine prodotto con una sola varietà di oliva che si distingue per la sua qualità e caratteristiche uniche.
  2. Miglior Olio Biologico: verrà premiato l’olio extravergine ottenuto da olive provenienti da agricoltura biologica, che rispetta l’ambiente e promuove la sostenibilità.
  3. Miglior Etichetta: verrà premiata l’etichetta di un’azienda che si è distinta per la creatività, l’originalità e la chiarezza delle informazioni fornite.
  4. Menzione Speciale per l’Innovazione: verrà assegnata ad un’azienda che ha introdotto innovazioni significative nel processo di produzione dell’olio extravergine.

I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione prevista il 5 e il 6 aprile a Perugia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

La ricetta della domenica: Brownies al cioccolato fatti in casa

Ecco la ricetta per preparare dei brownies morbidi e golosi, perfetti per ogni occasione

Angela Bonora

19/01/2025

La ricetta della domenica: Pesche dolci all’Alchermes

Morbide, golose e facilissime da fare. Ecco la ricetta delle deliziose pesche dolci all'Alchermes

Angela Bonora

05/01/2025

Panettone fatto in casa: un classico natalizio da reinventare

Ecco la ricetta per realizzare un panettone fatto in casa soffice e profumato! Un dolce natalizio da personalizzare e gustare in famiglia

Angela Bonora

31/12/2024

Torna alla home