Attualità

Faro di Palinuro: 153 anni di luce che guida i naviganti

Da oltre 150 anni, questa icona marittima ha guidato i naviganti con la sua potente luce.

Angela Bonora

19 Marzo 2024

Faro Palinuro

Il 19 marzo 1870, 153 anni fa, si accendeva per la prima volta il faro di Capo Palinuro, un faro che da allora ha guidato e protetto innumerevoli naviganti. Un anniversario importante, celebrato dalla Pro Loco di Palinuro e dal Comune di Centola.

Un faro tra i più alti d’Italia

La torre del faro, alta 14 metri e situata su un edificio bianco a due piani, emette un segnale a ottica rotante con una portata di 25 miglia. La sua luce è visibile anche dalle coste della Sicilia, rendendolo uno dei fari più alti e potenti d’Italia.

La scoperta della data esatta

La data precisa dell’accensione del faro è stata scoperta da Lorenzo Chirico, un appassionato di cartografie e mappe antiche, che ha trovato un documento del Ministero dei Lavori Pubblici del Regno d’Italia datato 10 aprile 1873. Inizialmente alimentato ad olio e poi a carbone, il faro di Palinuro ha subito diverse evoluzioni nel corso degli anni, diventando un simbolo di sicurezza e di speranza per tutti coloro che solcano il Mar Mediterraneo.

Un futuro da attrattore turistico

Sarà un’occasione per celebrare ufficialmente in futuro questa giornata“, ha dichiarato il presidente della Pro Loco Silvano Cerulli, insieme al Sindaco Rosario Pirrone. L’auspicio è che il sito del faro possa diventare un attrattore turistico di ampia portata, valorizzando la storia e la bellezza di questo luogo unico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Torna alla home